Bimbe con la sindrome di Rett, l’appello di due madri coraggio
Sono Maddalena, mamma di Asja, e Giulia, mamma di Benedetta. Raccontano la difficoltà di curare le loro piccole nella più completa mancanza di assistenza
L’ASISTENZA SANITARIA – Manca nel circondario una piscina per fare l’idroterapia, l’unica struttura che c’è all’ospedale di Gallarate è utilizzata solo da anziani, l’ippoterapia, secondo le ultime ricerche considerata importante per le bambine colpite dalla sindrome, e la logopedia, attività che serve a permettere alle bambine di esprimersi almeno in minima parte. L’appello delle mamme di Busto è quello di ottenere, prima di tutto, una maggiore attenzione verso questa sindrome rara da parte delle strutture sanitarie e scolastiche della zona, ma anche quello di avere un protocollo sanitario che permetta a livello nazionale di avere determinate cure tramite il servizio sanitario nazionale: «La mia situazione a Busto Arsizio sta diventando tragica – sottolinea Maddalena, mamma di Asja – la neuropsichiatra che ci è stata assegnata non vede la bambina da due anni e non riesco ad ottenere un certificato che permetta alla mia bimba di fare idroterapia nella struttura di Gallarate, dove attualmente, mi è stato detto, ci si può occupare solo degli anziani. Prima portavo mia figlia in un centro privato attrezzato qui a Busto ma è stato chiuso. Asja stava facendo progressi incredibili».
LA SCUOLA – A scuola la situazione sembra essere leggermente migliorata rispetto all’anno scorso: «Non c’è una figura specializzata ma la scuola qualcosa sta facendo – racconta Maddalena – è stata creata per Asja una classe di 8-9 bambini, dove lei può essere seguita. Anche la maestra di sostegno, che tuttavia non sappiamo se rimarrà anche l’anno prossimo, si è informata sulla malattia di mia figlia e cerca di coinvolgerla maggiormente. Spero che verrà riconfermata». La sindrome di Rett colpisce anche Benedetta e la mamma Giulia è preoccupata per quello che l’aspetta: «Vedendo il calvario di Maddalena – spiega Giulia – sono molto preoccupata per quando mia figlia dovrà cominciare la scuola». Preocupazioni più che legittime per entrambe le famiglie che sperano, con questo appello sia alla città che all’azienda ospedaliera, di dare maggiore visibilità al loro problema. Giulia e Maddalena chiedono annche, per la prossima dichiarazione dei redditi, di donare il 5 per mille alla ricerca tramite l’Airett (Associazione italiana rett) specificando il codice fiscale dell’associazione
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.