Monsignor Patriarca, “il ragioniere” che ha fatto i conti con i poveri della Terra
Dieci anni fa venne ordinato vescovo della diocesi di Monze in Zambia. Tre giorni (17,18, 19 aprile) di celebrazioni per l'anniversario. Sabato, 18 aprile, incontro pubblico con Carlo Maria Martini. Patriarca: « Il cardinale mi ha sempre capito, amato e apprezzato»

Emilio Patriarca è cresciuto a Varese e il suo legame con la città è profondo. Ha studiato ragioneria all’istituto Daverio, nella Città Giardino ha vissuto l’esperienza degli scout e celebrato la sua prima messa, nella chiesa di San Carlo. Nel 1967, a trent’anni, parte per l’Africa, inviato da monsignor Colombo. Per anni vive in una capanna a Lusitu, uno sperduto villaggio dello Zambia, dove dà vita alla prima comunità cristiana. Nel 1999 papa Giovanni Paolo II nomina Emilio Patriarca vescovo della diocesi di Monze, una regione vastissima che comprende ben 21 parrocchie, dove l’emergenza è rappresentata dall’aids e dove il 60 per cento della popolazione è costituito da ragazzi al di sotto dei 15 anni. Quello stesso anno, su iniziativa di Caterina e Marco Astuti, nasce “L’associazione amici di monsignor Ernesto Patriarca onlus” che raccoglie fondi e finanzia progetti nella diocesi di Monze.
Parlare degli ultimi, di Africa e di solidarietà in un periodo di crisi economica mondiale ha ancora più valore. «La crisi – conclude monsignor Emilio Patriarca – è arrivata anche in Zambia. Chiudono le miniere di rame e la moneta locale ha perso potere di acquisto. La scorsa settimana c’è stata l’assemblea nazionale dei rappresentanti della società civile perché gli aiuti in questo periodo sono più faticosi e rarefatti».
Parlare degli ultimi, di Africa e di solidarietà in un periodo di crisi economica mondiale ha ancora più valore. «La crisi – conclude monsignor Emilio Patriarca – è arrivata anche in Zambia. Chiudono le miniere di rame e la moneta locale ha perso potere di acquisto. La scorsa settimana c’è stata l’assemblea nazionale dei rappresentanti della società civile perché gli aiuti in questo periodo sono più faticosi e rarefatti».
(foto: al centro, monsignor Emilio Patriarca)
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.