Col copertone tengo su il pantalone
Dopo la fine dell'ultima esperienza lavorativa Giorgio Volonteri si è gettato anima e corpo nella sua passione: sono nati cinture e bracciali lavorati a mano che vende ad appassionati di ciclismo e curiosi
Liberare la fantasia e dedicarsi alla propria passione. Il sogno di moltissimi è diventato realtà per Giorgio Volonteri, 35 anni, nato e cresciuto a Cazzago Brabbia dove vive e lavora nella taverna della casa di famiglia. Ragioniere che «ricorda a mala pena cos’è una partita doppia…», dopo la fine dell’ultima esperienza lavorativa (ha lavorato per una decina d’anni da commerciale) si è dedicato anima e corpo alla sua passione per la creatività, coltivata negli anni e messa in pratica con copertoni riutilizzati, ago, filo e tanta pazienza. Giorgio, per tutti Dodo (o meglio L’ultimoDodo, come si presenta su Facebook), cerca nelle officine della zona copertoni di bicicletta non più utilizzabili, li taglia, li lava e li trasforma in cinture e bracciali di pregiatissima fattura, lavorati rigorosamente a mano con passione e cura: «Alcuni pezzi sono ricoperti con pelle di riutilizzo, tutto il materiale che adopero è rigorosamente made in Italy – spiega -. Per finire un capo ci metto da un’ora e mezza fino a sette/otto ore per le più complesse. L’idea è nata dalla mia vecchia passione per la creatività, la molla è scattata dopo la fine dell’ultima esperienza lavorativa. Per ora lavoro
qui nella taverna di casa, ma il mio sogno è aprire un laboratorio: mi piacerebbe farlo a Cazzago, anche se sarebbe meglio per la tipologia di materiale che produco farlo a Milano dove c’è sicuramente più attenzione e più visibilità. I miei clienti sono appassionati di ciclismo, curiosi e “alternativi” che apprezzano i miei lavori. Sono prodotti resistenti e particolari. Il prezzo? Si parte da 30 euro, ma dipende dal lavoro che ci metto per finirli». Per trovarlo, guardare i suoi lavori e contattarlo si può andare sulla pagina Facebook “L’ultimo Dodo” oppure cercarlo ad eventi dedicati all’arte e agli hobby legati all’artigianato: il prossimo weekend, sabato 14 e domenica 15 dicembre sarà a Lambrate al Bicycle Film Festival.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
gokusayan123 su Di nuovo arrestati a Luino nella notte i cugini che avevano aggredito gli agenti a Varese
Gek1959 su “Più Tornavento, meno cemento”: cittadini in piazza contro il maxi polo logistico nel Campagnone
lenny54 su È il weekend dell'adunata nazionale degli alpini: in migliaia anche da Varese pronti a sfilare a Biella, il programma
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Luca Corradini su In provincia di Varese meno di un'auto su 100 è elettrica. Ma ci sono quasi 900 colonnine
Felice su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.