“Non chiudete l’ambulatorio”: i pazienti di Cittiglio non vogliono andare a Varese
Avviato nel 2003 per la cura di obesità e problemi legati al peso, ha subito uno stop a causa della malattia del medico referente. Parte dell'attività è stata trasferita al Circolo ma si teme che sia il primo passo per smantellare l'intero progetto

Dal 2003, all’ospedale di Cittiglio, i problemi legati al peso sono affrontati in un percorso dedicato denominato C.I.B.O.S. (Centro Integrato benessere, obesità e salute). Voluto e organizzato dalla dottoressa Guerci, prevede l’accoglienza in un percorso integrato con diverse specialità, tra cui psicologo, psicoterapeuta, oltre alle attività di danzaterapia e gruppi di mutuo aiuto. Entrare nel programma, dopo la prima visita, permette di accedere direttamente ai controlli e al pieno coinvolgimento.
Il progetto, presentato con ampio rilievo in un recente convegno su alimentazione e benessere organizzato dall’Asl, ha subito uno stop. A causa della malattia che ha colpito il medico responsabile, l’azienda ospedaliera ha spostato su Varese l’accesso alle prime visite, garantendo comunque il follow up e la danzaterapia a Cittiglio.
Una scelta che i sostenitori del progetto contestano perché cambia proprio l’approccio medico e il senso di un percorso che ogni anno accoglie una media di 200 nuovi pazienti.
Il timore è che la scelta dell’azienda svuoti progressivamente il percorso così, al prossimo cambio di direttore generale previsto a fine anno, chi arriverà, chiuderà definitivamente un’esperienza svilita nel tempo.
In prima linea ci sono i tre gruppi di mutuo aiuto ( a Cittiglio , Malnate e Oggiona) che, in questi anni, ha trovato nel presidio di Cittiglio un luogo di accoglienza e cura sotto tutti gli aspetti: la peculiarità di CIBOS, infatti, è quella di offrire un percorso che abbina l’aspetto medico a quello psicoterapeutico, di danzaterapia e di mutuo aiuto con i gruppi che organizza attività fisiche collettive.
Pur assicurando la continuità di quasi tutto il progetto, il direttore generale Bravi ha, però, dovuto scegliere di spostare le prime visite a Varese: « Abbiamo aperto un ambulatorio dedicato con la professoressa Annamaria Grandi che ha maturato una lunga esperienza nel trattamento dell’obesità e delle dislipidemie. Purtroppo, la situazione non permette di spostare uno specialista su Cittiglio e chi sta svolgendo i compiti della dottoressa Guerci, non ha tutte le competenze richieste in questo campo. A parte, però, il primo approccio medico, tutto il percorso continuerà ad avvenire al Pia Luvini».
I pazienti non ci stanno: le assicurazioni fornite non trovano tutti i riscontri nella realtà ( la danzaterapeuta, sostengono, non abbia ancora ottenuto il rinnovo dell’incarico) e assicurano che faranno quadrato attorno al loro progetto.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.