Vernice contro la casa del candidato sindaco della Lega
Dopo le sedi di Saronno al centro e di Gilli Point, è toccato ad Alessandro Fagioli e alla Lega Nord subire un atto vandalico, con vernice contro le cancellate dell'abitazione

Dopo le sedi di Saronno al centro e di Gilli Point, è toccato alla famiglia Fagioli e alla Lega Nord subire un atto vandalico, con vernice contro le cancellate dell’abitazione. A denunciare il fatto è stato il consigliere comunale Raffaele Fagioli, attraverso la propria pagina Facebook che commenta così l’accaduto: «Solito vile attacco ai simboli leghisti mosso da mano codarda e ignota».
Nel complesso di case vive anche il fratello di Raffaele, Alessandro Fagioli, attuale candidato sindaco per la Lega Nord con Saronno Protagonista, Dumà Nunch e Fratelli d’Italia. L’atto vandalico sembra sia stato effettuato nella serata di martedì, con della vernice nera che ha coperto il numero civico verde e il Sole delle alpi sulla cancellata principale.
Duro il commento del candidato sindaco, Alessandro Fagioli: «Non è la prima volta che capitano episodi simili alla nostra abitazione. Sono i soliti prepotenti portatori del pensiero unico che tentano di intimidirci, ma noi lottiamo per la libertà e andiamo avanti per la nostra strada».
Sull’accaduto arriva anche la solidarietà di un’altra lista colpita da un raid vandalico nelle scorse settimane: «Completa e piena solidarietà alla famiglia Fagioli vittima di un raid vandalico, alla Lega Nord e all’intera coalizione – commentano Dario Lonardoni e l’intera lista di Saronno al Centro -. Per quanto si possa essere distanti nella visione politica deve sempre prevalere la democrazia, fondata sulla libertà di espressione, sul rispetto dell’altrui opinione e sul riconoscimento della dignità insita in ogni persona».
La solidarietà di Sel e Marco Pozzi: «Imbrattare in cancello della casa di Fagioli è un atto non giustificabile, perché è candidato alle prossime elezioni, e perché è segno solo di maleducazione, non certo di protesta politica. La mia solidarietà»
Sull’accaduto arriva anche il commento di Silighini del gruppo L’Italia che verrà: «Esprimo solidarietà ad Alessandro Fagioli per il vergognoso atto subito contro la sua abitazione. Lo scorso anno trovai un cartello appeso sotto casa mia pieno di minacce e offese ma nessun partito o esponente politico di tutte le parti si destò preoccupato di questa azione.La mano di ieri è la stessa di oggi».
Il commento di Francesco Licata del Pd: «Imbrattare i muri è di per se una cosa deprecabile perché oltre a deturpare l’estetica di un immobile costringe anche i proprietari a sostenere delle spese per il ripristino. Farlo per motivi politici è un atto grave perché ciascuno ha il diritto di esprimere la propria opinione senza condizionamenti Mettere in atto certi comportamenti presso il domicilio di una persona è un gesto vile perché la casa è il rifugio dove tutti noi abbiamo il diritto di stare in pace, lontani dai problemi di tutti i giorni. Alla famiglia Fagioli va quindi tutta la mia solidarietà».
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Questa è la democrazia a senso unico.