Nasce con l’arte una “zona temporaneamente libera” per i disabili
Il progetto di Artistica-Mente si arricchisce di un progetto per permettere alla persona diversamente abile di esprimersi in libertà grazie all'arte. Un'iniziativa sostenuta dalla Fondazione Comunitaria del Varesotto

Artistica-Mente “Laboratori educo-creativi” è un progetto sostenuto dalla Fondazione Comunitaria del Varesotto che grazie al suo contributo permetterà a tre enti che si occupano di disabilità di fruire gratuitamente di “particolari” laboratori. Una esperienza simile era già stata fatta nel 2013 grazie ad un progetto finanziato dalla stessa fondazione.
Il vero punto forza è stato e sarà quello di creare un tavolo artistico dove l’azione è anticipata dalla parola, dove l’idea parte dal bisogno e dove il gruppo supporta il dire di ogni persona. Una ZTL (zona temporaneamente libera) dove ogni cosa sarà espressa in maniera libera e con parole proprie e il bisogno verrà cosi “tradotto” in arte: opere indelebili che rappresenteranno questi artisti spesso dimenticati.
La ZTL dà la possibilità alla persona diversamente abile di esprimere in “totale” libertà il proprio bisogno, la propria gioia o dolore e attraverso l’arte riesce a sublimare il proprio sentire. Questo tipo di “ragionamento” artistico diverrà materiale indelebile e utilizzabile anche nelle equipe educative mirate esclusivamente al benessere della persona diversamente abile, in quanto attraverso l’arte la stessa esprime situazioni inimmaginabili che costringono gli addetti ai lavori a riformulare pensieri e a mettersi in gioco. La cooperativa aprirà dunque le porte di alcuni dei suoi laboratori all’intero territorio della provincia di Varese e zone limitrofe in maniera totalmente gratuita.
Falegnameria, pittura espressiva, riciclo e cineforum saranno i cardi dell’offerta per i servizi del territorio, gli “strumenti” d’arte con i quali si creerà concretamente. Il frutto dei laboratori sarà destinato ad impattare sull’intera cittadinanza attraverso delle mostre, per creare un clima di accoglienza, conoscenza e rivalutazione della persona diversamene abile, perché è solo nell’incontro che l’essere umano può evolversi maturando nuove idee
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.