Un podio francese per la prima prova del mondiale
Dopo l’annullamento della prima giornata di gara a causa delle condizioni meteo sfavorevoli, ha preso il via domenica la finale mondiale del Grand Prix di Volo a Vela
Dopo l’annullamento della prima giornata di gara a causa delle condizioni meteo sfavorevoli, ha preso il via domenica la finale mondiale del Grand Prix di Volo a Vela in corso all’Aero Club Adele Orsi di Calcinate del Pesce (VA).
Il tema prevedeva un percorso di 264,80 Km, che andava da Calcinate a Gandino (BG), Laveno (VA), Alzate Brianza (CO), Varese e infine ancora Calcinate. Gli alianti sono stati trainati in volo alle 13.30 e il via è stato dato un’ora dopo.
Il pubblico ha potuto seguire la gara in diretta su di uno schermo che mostrava una rappresentazione tridimensionale molto realistica degli alianti e dei rilievi sorvolati in tempo reale, visibile anche tramite Internet collegandosi alla pagina ufficiale della competizione (sgp.aero/final2015). Dopo poco più di 2 ore e 30 minuti di gara il primo gruppo di piloti ha raggiunto il traguardo con distacchi di pochissimi secondi. L’arrivo ha entusiasmato anche il numeroso pubblico presente all’aeroporto Adele e Giorgio Orsi di Calcinate, che ha assistito in prima persona a questo spettacolare arrivo “sul filo di lana”, possibile solo nella formula di gara “Grand Prix”.
Arrivo, penalizzazioni e classifica
Il primo a terminare la gara è stato il ceco Roman Mracek, seguito dal polacco Sebastian Kawa e dal francese Maximilian Seis. I primi due piloti hanno però tagliato il traguardo con una quota inferiore a quella consentita dal regolamento, e per questo motivo sono stati penalizzati di 42 secondi. La classifica è quindi stata parzialmente stravolta da queste penalizzazioni e la vittoria è stata assegnata a Maximilian Seis. Podio completamente francese grazie al secondo posto di Christophe Abadie e al terzo di Christophe Ruch.
Al quarto posto si è classificato l’italiano Giorgio Galetto, seguito dai due piloti penalizzati Roman Mracek e Sebastian Kawa.m Hanno concluso in una posizione utile conquistare punti anche il polacco Petr Panek, l’austriaco Werner Amann e il danese Rasmus Ørskov.
Nella formula di gara “Grand Prix”, come in quelle delle gare automobilistiche, vengono assegnati punti ai primi nove piloti. 10 punti al primo, 8 al secondo, 7 al terzo e così via. Al termine di tutte le giornate di gara il vincitore, a cui verrà assegnato il titolo di Campione del Mondo, sarà quello con il miglior punteggio complessivo. La competizione terminerà sabato prossimo, 12 settembre, dopo un’intera settimana di gara.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.