Cine Cime, al via il cineforum sulla montagna

Quest'anno la rassegna proposta dalla sezione cittadina del CAI è "targata" Trento Film Festival, con due proiezioni di pellicole uscite quest'anno

montagne alpinismo

Il Cai di Gallarate inaugura mercoledì 4 novembre l’edizione 2015 di Cine Cime, il cineforum sulla montagna che quest’anno vede importnati novità. «Le prime due serate quest’anno sono realizzate in collaborazione con Trento Film Festival» spiega Pierantonio Scaltritti, vicepresidente della sezione CAI di Gallarate, guidata da Antonio Moroni, che organizza insieme alla scuola di alpinismo Colibrì, diretta da Valter Liati.

Se fino ad oggi la rassegna gallaratese aveva proposto “classici” del cinema dedicato all’alpinismo e alla scoperta della montagna (ma anche all’escursionismo in senso più ampio), l’edizione 2015/2016 si caratterizzerà come un vero evento cinematografico, che proporrà anche nuove pellicole appena uscite. Novità sullo schermo, anche se legate ad una nicchia precisa: saranno “garantite” anche dal marchio Trento Film Festival, la più importante rassegna di cinema di montagna, nata nel lontano 1952 proprio per iniziativa del CAI.

Ed eccoci dunque ai primi film: mercoledì 4 novembre si parte con Ninì, premiatissimo film dedicato alla scalatrice Ninì (all’anagrafe: Ortensia Ambrogina Adelaide Carlotta Aideé) Pietrasanta. Un racconto anche di famiglia, realizzato anche con immagini originali riprese negli anni Trenta, riscoperte solo in anni recenti dal figlio di Ninì. Dopo le atmosfere dell’alpinismo elitario degli anni Trenta, il secondo appuntamento sarà invece con la più assoluta contemporaneità: Dejame Vivir, racconto in alta quota delle scalate di Kilian Jornet, giovane skyrunner e scialpinista.

«Dopo questi primi due appuntamenti – continua Scaltritti – continueremo con altre serate, a partire da quella dedicata al torrentismo, promossa dalla sezione di spleologia del Cai di Gallarate». Tutti gli appuntamenti della rassegna – che ha il patrocinio del Comune di Gallarate – si terranno nell’arco del mese di novembre, ospitati alla sala Martignoni (via Venegoni-via XX settembre).

 

4 Novembre
Ninì, Gigi Giustiniani, Italia 2014
Nell’estate del 1932 Gabriele Boccalatte e Ninì Pietrasanta si incontrano sul Monte Bianco: scalano insieme, si innamorano. Da allora vivono una grande stagione alpinistica e aprono alcune delle vie più difficili delle Alpi. Per tenere traccia delle loro imprese scrivono diari, scattano fotografie e Ninì gira dei filmati con una cinepresa 16mm. Qualche anno dopo la sua morte, avvenuta nel 2000, il figlio Lorenzo ritrova in un baule le immagini girate dalla madre.

In collaborazione con Trento Film Festival 365
Sala Martignoni, Gallarate,
Ingresso gratuito
Premi ottenuti dal Film Ninì
Genziana d’oro del Club Alpino Italiano per il miglior film di alpinismo al 63. Trento Film Festival
Miglior Film – Nuovi Mondi Festival – 2015
Special mention – Festival Zakopane – Polonia – 2015
Best Film – Cinemambulante 2015
Best Film – Nuovi Mondi Film festival 2015
Soecial Mention- Sestrière Film festival 2015
Premio Montagne d’Italia – Cervino Cinemountain 2015
Premio della Giuria – Festival di Poprad – Slovacchia – 2015

11 Novembre
Déjame Vivir, Sébastien Montaz-Rosset, Spagna, Francia, 2014
Kilian Jornet coltiva da sempre un sogno, ripercorrere le orme dei pionieri dello skyrunning sfidando alcune cime leggendarie: il Monte Bianco, il Cervino e il Monte Elbrus. Ogni vetta ha una storia da raccontare e ogni impresa contribuisce a spostare in là i limiti del possibile per conoscere la montagna – e se stessi – da una prospettiva unica e irripetibile: quella dell’amicizia che lega i compagni di avventura prima, durante e dopo l’impresa.
In collaborazione con Trento Film Festival 365
Ingresso gratuito
Sala Martignoni, Gallarate,
18 novembre

Nei giardini dei fiumi cadenti,
Torrentismo alla Reunion Island.
La Riunione è un’isola dell’arcipelago delle isole Mascarene che si trova nell’oceano Indiano. È situata ad est del Madagascar e non lontano dalla Repubblica di Mauritius..
Corsi d’acqua millenari hanno scolpito la roccia creando spettacolari voragini in un’ambiente naturale incontaminato. La perfetta unione tra verticalità e acqua si compie nel trou de fer immenso calderone naturale in cui le acque precipitano da altezze vertiginose.
I filmato sarà presentato dal nostro socio Visentin Christin guida di canyoning che nel 2013 organizzò e partecipò assieme ad altri amici alla spedizione.A seguire
Ice Caves – Speleologia Glaciale. L’uomo cerca sempre di scoprire cosa c’è dietro l’ignoto. Questo è la fissa principale degli speleo. Le grotte non si formano solo nella roccia ma anche nei ghiacciai. Sono effimere rispetto alla roccia ma sono spazi aperti in cui si può transitare e scoprire il fascino di ambienti unici. Un mix di Tecnica e Scienza raccontata dall’amico e Istruttore Nazionale di Speleologia Paolo Testa.

25 novembre
Cervino 150 anni
Il Cervino è una montagna simbolo per tutti. Nel 1865 fu salito per la prima volta e da allora sono state scritte pagine memorabili della storia dell’alpinismo. Dedichiamo la serata alle salite della parete Nord del Cervino con Gianmauro Croci, Accademico del CAI, membro del GHM (Groupe de Haute Montagne) e Istruttore Nazionale di Alpinismo della Scuola di alpinismo e scialpinismo Colibrì del CAI di Gallarate.

Roberto Morandi
roberto.morandi@varesenews.it

Fare giornalismo vuol dire raccontare i fatti, avere il coraggio di interpretarli, a volte anche cercare nel passato le radici di ciò che viviamo. È quello che provo a fare a VareseNews.

Pubblicato il 03 Novembre 2015
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.