Nuova ferrovia Malpensa-Sempione? Ecco come sarebbe il tracciato
Le carte del progetto ipotizzato e le foto dei punti in cui passerebbe la nuova linea, che prevede due raccordi verso Nord e verso Sud

La ferrovia di Malpensa arriverà al T2 ma all’orizzonte c’è già una nuova grande opera: il tratto da Malpensa alla ferrovia del Sempione, con connessione verso Nord (Domodossola e la Svizzera, Vallese) e verso Sud (Gallarate-Milano).
Ne scrivevamo poche settimane fa: c’è un nuovo progetto di massima, preparato da Ferrovie Nord Milano, molto diverso da quello ipotizzato negli anni scorsi. Il vecchio progetto era connettersi con la Gallarate-Varese tra Cavaria e Albizzate, in direzione Svizzera: prevedeva un supertunnel sotto le colline, molto costoso, anche per questo che è stato alla fine cancellato.
E ora? L’ipotesi attuale prevede invece solo una nuova connessione con la linea del Sempione, tra le stazioni di Casorate Sempione e Gallarate: una nuova via verso Nord (la Svizzera, per la precisione il Vallese) e un secondo accesso da Milano, passando dalle FS, da Legnano, Busto e Gallarate.
Come è fatta l’ipotetica ferrovia? La nuova linea a doppio binario seguirebbe la superstrada 336 all’interno del sedime aeroportuale, poi – all’altezza del crossodromo del Ciglione – passerebbe oltre la superstrada, per dirigersi verso i boschi. Attraverserebbe in galleria un tratto del bosco tra Cardano e Casorate, risalirebbe in superficie e incrocerebbe la Sp58 che collega i due paesoni. All’altezza del galoppatoio della scuderia “Le Querce”, nel cuore del bosco, il tracciato (due binari) si dividerebbe in due rami: uno punta in superficie verso Nord, connettendosi ai binari della linea del Sempione all’ingresso di Casorate, di fronte alla zona industriale; l’altro ramo – in galleria – punterebbe a Sud, connettendosi ai binari esistenti in territorio di Gallarate, appena prima del ponte che collega i quartieri di Ronchi e Crenna-Moriggia (dove ci sono una trattoria e un night club, per chi è della zona).
Il ramo Sud prevede un “salto di montone”: in gergo ferroviario, una connessione a livelli sfalsati, per evitare incroci tra binari con traffico in direzioni diverse (per capirsi: un po’ come avviene in un bivio autostradale). I nuovi binari “spunterebbero” dalla galleria in mezzo a quelli esistenti. Per questo i binari che già sono presenti dovrebbero essere spostati: scomparirebbe il tratto alberato della Statale del Sempione, sostituita da una variante stradale pochi metri più a Sud, realizzata tra i boschetti e i piccoli campi che stanno tra Ronchi di Gallarate (strada della Ronna) e Casorate (zona industriale). Il nuovo tratto partirebbe all’altezza degli ultimi edifici di Gallarate e terminerebbe all’altezza della prima, isolata casa in ingresso a Casorate.
Nella galleria fotografica trovate carte e foto che rendono l’idea di come sarà il nuovo collegamento: l’ipotesi attuale è quella in rosso, mentre in giallo è riportato il vecchio progetto, che prevedeva opere più complesse, sia ferroviarie che di varianti stradali (qui il file completo).
Il progetto è alle fasi premilinari e non è stato ancora esaminato – ad esempio – dai Comuni interessati.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.