Pm 10 elevato, Legnano fa da sè e applica le misure antismog
Blocco dei diesel Euro 3 senza filtro antiparticolato e abbassamento di un grado della temperature dei riscaldamenti privati. Provvedimento applicato con un'ordinanza del sindaco

L’annuncio è arrivato ieri sera in consiglio comunale: il Comune di Legnano ha intenzione di applicare il protocollo della Città Metropolitana relativamente alle misure antismog. L’aria si sta facendo sempre più irrespirabile e – dopo un’iniziale titubanza a causa della scarsa partecipazione delle amministrazioni che fanno parte dell’ente – l’amministrazione ha deciso di andare avanti per conto proprio sperando di innestare un circolo virtuoso con le altre amministrazioni.
Le misure che verranno messe in atto si concretizzano nel divieto di circolazione ai veicoli diesel Euro 3 non dotati di sistemi di riduzione della massa di particolato allo scarico in grado di garantire un valore di emissione del particolato almeno pari al limite fissato per lo standard Euro 4. Il divieto verrà attivato dalle 8.30 alle 18.00 per i veicoli privati e dalle 7.30 alle 10.00 per quelli commerciali.
Richiesta inoltre la riduzione di un grado degli impianti termici destinati alla climatizzazione, mentre sarà avanzato un invito agli esercizi commerciali di chiusura delle porte di accesso ai propri locali per ridurre le dispersioni termiche. Saranno poi potenziati i controlli, relativamente alle fonti veicolari.
Il livello del Pm10 è altissimo: a inizio dicembre si è toccato il valore di 97 (media delle centraline dell’area) quando la soglia massima da non superare è di 50 e in un anno tale soglia è stata superata per 80 giorni. Dal 2 dicembre ad oggi, solo il 10 dicembre è stato registrato un valore nella soglia del Pm10. Sarà un’ordinanza del sindaco Centinaio a definirne l’applicazione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.