
Ambiente
Troppo smog, divieto di caminetti e auto inquinanti in quattro province di Lombardia
Le misure di primo livello, che impattano anche su agricoltura e riscaldamento domestico, scattano nei territori di Milano, Monza Brianza, Lodi e Cremona
Le misure di primo livello, che impattano anche su agricoltura e riscaldamento domestico, scattano nei territori di Milano, Monza Brianza, Lodi e Cremona
Il Pd chiede stato di emergenza per la Lombardia e incremento di almeno il 20% del fondo regionale per il trasporto pubblico
Raffale Cattaneo, assessore regionale all’ambiente: “No letture strumentali, contano i fatti”
Le limitazioni al traffico si attivano nei Comuni con oltre 30.000 abitanti e in quelli aderenti su base volontaria in fascia 1 e 2. È stato infatti raggiunto il 4° giorno consecutivo di superamento dei 50 µg/m³ di PM10 nelle tre province
Il Cigno Verde spiega: “Nelle città lombarde continuano a circolare anche i diesel più inquinanti a fronte di controlli antismog quasi inesistenti”
Le limitazioni riguarderanno la circolazione dei veicoli, il riscaldamento, l’agricoltura e i fuochi all’aperto
In tutte le province lombarde sono stati superati infatti per il quarto giorno consecutivo i limiti di Pm10, con valori superiori a 50 µg/m³. Ecco le limitazioni che entrano in vigore
La situazione meteorologica favorevole alla dispersione degli inquinanti e le concentrazioni di Pm10 molto basse e inferiori ai limiti in tutta la Regione hanno permesso la disattivazione delle misure temporanee
Arpa ha diffuso una prima valutazione dell’impatto delle misure per contenere il Covid-19 sull’inquinamento: “Situazione unica per comprendere e prevedere quali possano essere nella realtà le conseguenze di alcuni provvedimenti finalizzati a migliorare la qualità dell’aria”
L’Agenzia Spaziale Europea ha diffuso un’animazione che mostra come le misure per fermare il Coronavirus coincidano con un brusco calo delle concentrazioni di inquinanti in tutto il nord Italia
Lo ha detto l’assessore all’Ambiente e Clima della Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo, commentando i dati sulla qualità dell’aria
Nel 2019 i giorni di sforamento sono stati 15, nel 2020 sono stati 21
A rilanciare l’allarme sullo stato dell’aria saronnese è il circolo locale di Legambiente, Ambiente Saronno Onlus, che commenta
Concentrazioni di inquinanti ancora elevate in tutta la Regione. Oggi le misure di limitazione al traffico sospese per via dello sciopero ferroviario
Sono in vigore le norme relative alla circolazione veicolare per la riduzione delle emissioni inquinanti disposte dalla Regione Lombardia. Alcuni Comuni del Varesotto rientrano nei 209 Comuni di Fascia 1
Come previsto dalla delibera regionale, giovedì ci sarà il prossimo giorno di controllo per verificare la possibile disattivazione delle misure restrittive in caso di rientro nei limiti
Il sindaco chiede un intervento per garantire ai cittadini uno sportello accessibile e dignitoso: "Questo sportello non è solo scomodo: è discriminante"
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica