La coop si difende: “Chi non conosce le regole è pericoloso per sè e per gli altri”
La cooperativa NCL, accusata dal sindacato di base: "Avevano sempre avuto grosse difficoltà di comunicazione". Eppure erano stati assunti dal precedente appaltatore
Licenziati perché non parlavano italiano e non conoscevano le norme, quindi perchè la loro mancanza metteva potenzialmente a rischio tutti i lavoratori. Per questo la cooperativa di Cargo City si difende su tutta la linea, dopo l’attacco arrivato dal sindacato di base. «Non sanno riconoscere le più banali regole di sicurezza e della normativa», dice l’attuale cooperativa, parlando dei tre lavoratori che lavorano (lavoravano) per il precedente appaltatore. Uno scenario piuttosto inquietante.
«NCL opera a Malpensa dal mese di aprile del 2015. I lavoratori impiegati (sono circa 270, compresi i tre di cui si parla) sono stati assunti da NCL in forza di un accordo di passaggio di appalto», che – sottolinea la presidente Marika Mungo – «di fatto ha obbligato NCL ad assumere la maggior parte dei lavoratori presenti nell’appalto senza selezione alcuna».
Entrando più nel merito della questione, però, la cooperativa contesta in particolare che i tre lavoratori avessero sempre svolto il loro lavoro senza problemi. La cooperativa richiama «sanzioni e sospensioni» erogate dal precedente datore di lavoro (a cui NCL è subentrata), «per motivazioni legate alla mancanza di preparazione specifica e al mancato superamento di corsi di formazione». I “corsi di recupero” si sono rivelati – ribadisce la cooperativa – ostacoli insormontabili (attualmente per quattro lavoratori, chiarisce la cooperativa). «Alcuni lavoratori non sono risultati in grado di leggere e scrivere nemmeno il proprio nome e non sanno riconoscere le più banali regole di sicurezza e della normativa».
Il sindacato di base CUB ha parlato di lavoratori che «da anni operano a Malpensa presso Alha senza aver mai avuto problemi», facendo riferimento alla società appaltatrice. La cooperativa respinge la ricostruzione: «Avevano sempre avuto grosse difficoltà di comunicazione». Erano considerati non in grado di operare e potenziale pericolo per tutto l’ambiente: «Il lavoratore che non capisce i fondamenti della sicurezza (un cartello con il simbolo pericolo d’incendio) può morire o uccidere i suoi compagni di lavoro. La realtà cruda dei fatti è questa». Marika Mungo difende fino in fondo la cooperativa «fondata da 40 lavoratori della coop uscente», una realtà «multirazziale» i cui «soci fondatori, responsabili di reparto e di settore provengono da 10 nazioni diverse».
Questa la versione della cooperativa. E se le cose stanno così, resta da comprendere (e non è una questione che riguarda l’attuale coop) come abbiano potuto operare e siano stati assunte (in appalto) in passato persone non in grado di garantire la propria e altrui sicurezza, in un ambiente molto delicato come quello aeroportuale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.