Gita al bioparco di Cumiana: alla scoperta del mondo animale
Una giornata alla scoperta del mondo animale, tra lemuri, giraffe, elefanti e gibboni. Protagonisti gli alunni della primaria Manzoni

Erano 45 gli alunni delle 2 classi della Scuola Primaria “A. Manzoni” di Mercallo che hanno partecipato alla gita scolastica organizzata al bioparco ZOOM Torino di Cumiana.
ZOOM Torino è il primo bioparco immersivo d’Italia: 160.000 metri quadrati in cui incontrare circa 300 animali, tra cui lemuri, giraffe, ippopotami, gibboni, istrici e tigri, che vivono in habitat naturali ricreati ad hoc per loro, senza reti, gabbie o barriere, ma cespugli e vasche d’acqua che fungono da barriere naturali.
«Abbiamo scelto di portare i nostri alunni in gita a ZOOM Torino –raccontano le insegnanti – perché è un moderno parco zoologico che racchiude in sé divertimento ma anche educazione: un luogo dove i bambini si divertono ma allo stesso tempo apprendono anche il rispetto per l’ambiente e le creature che vi abitano e soprattutto possono vedere specie animali originarie di mondi lontani, come i pinguini africani o le giraffe».
La giornata degli alunni è iniziata con una visita, assistiti dai keeper di ZOOM Torino, che li hanno accompagnati tra gli habitat, fatto vedere da vicino gli animali presenti nel bioparco e raccontato le caratteristiche e curiosità delle specie. Gli alunni hanno anche visitato Serengeti dedicato alla savana africana: il primo ed unico habitat multi-specie, dedicato agli erbivori e ai volatili della savana africana, visitabile a piedi in Italia. E hanno anche potuto ammirare Freddy, il magnifico esemplare di rinoceronte e due esemplari di ippopotamo nuotare sott’acqua insieme a 2000 pesci tropicali nell’habitat Underwater.
Il viaggio alla scoperta del parco è proseguito con le attività didattiche realizzate ad hoc per loro, come la dimostrazione di volo dei rapaci (gufi, falchi, aquile e avvoltoi).
Il Settore Educazione del bioparco ZOOM Torino organizza gite scolastiche dedicate alle scuole, dalle primarie alle medie, con biologi che realizzano visite guidate e laboratori didattici studiati e differenziati ad hoc per soddisfare le esigenze educative, dai laboratori sensoriali ai giochi a squadra, dalle prove pratiche alle lezioni tematiche.
Un modo innovativo per educare le generazioni future al rispetto per la biodiversità e creare una cultura che possa contribuire a salvaguardarla e combattere attivamente il pericolo d’estinzione di molte specie animali.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.