Omaggio a Franco Pontiggia
Nel decimo anniversario della sua scomparsa due eventi raccontano la sua fotografia d’arte

A dieci anni dalla scomparsa, Varese ha organizzato una serie di incontri dedicati alla figura di Franco Pontiggia.
Si inizia con la mostra fotografica “Dai luoghi amati guardando all’Europa” in Sala Veratti Via Veratti, 20 a Varese da 5 al 26 marzo 2016. (Orari da matedì a domenica : 9.30 / 12.30 E 14.00 / 18.00. Vernissage venerdì 4 marzo 2016 ore 18)
Si prosegue con l’appuntamento di martedì 15 marzo 2016 alle ore 21, ingresso libero: “Conversando di Fotografia. Franco Pontiggia, lo sguardo, lo stile, il pensiero” al Salone Estense in via Sacco.
Parteciperanno Fabrizia Buzio Negri: “Fotografia d’arte: talento e ricerca”; Claudio Argentiero: “Le foto più belle di Pontiggia” – proiezioni e commenti
GLI APPUNTAMENTI NEL DETTAGLIO – Nell’àmbito del Festival Fotografico Europeo 2016, l’ Afi -Archivio Fotografico Italiano in collaborazione con i LIONS CLUB Varese Sette Laghi e Varese Città Giardino, con il patrocinio del Comune di Varese, nella prestigiosa Sala Veratti e successivamente al Salone Estense per l’incontro/ conferenza, verrà allestita l’esposizione fotografica di immagini tratte dall’Archivio di Franco Pontiggia, grazie alla condivisione e alla stretta collaborazione della famiglia.
Claudio Argentiero, curatore, ha selezionato gli scatti di Pontiggia, tenendo conto dello stile e del linguaggio che hanno sempre contraddistinto l’autore.
L’ampia selezione di scatti offre una lettura dei differenti generi fotografici praticati da Franco Pontiggia, della sua capacità di cogliere l’attimo, della sensibilità e percezione nel raccontare la vita, di riprendere paesaggi e atmosfere con grande maestria.
Il commento più ampio verrà dedicato martedì 15 marzo al Salone Estense, ore 21 con l’intervento del critico d’arte Fabrizia Buzio Negri che introdurrà la serata con “Fotografia d’arte: talento e ricerca”.
Franco Pontiggia, giornalista pubblicista, nasce a Varese nel 1938.
Comincia a fotografare nel 1965, coltivando una passione già viva fin dalla giovane età e nata con l’amore per il viaggio e per l’osservazione curiosa degli spettacoli della vita. Professionalmente nasce come fotografo di basket, con immagini pubblicate su una enciclopedia Mondadori.
Caratterizzano la sua carriera di fotogiornalista numerosi premi, tra cui l’Obelisco di Cristallo, conferitogli alla Photokina di Colonia nel 1970, il Primo Premio Colore nel concorso nazionale giornalisti del 1985 e una segnalazione del World Press di Amsterdam. Numerosi sono i suoi lavori fotografici: tre cartelle con sue foto di grande formato e oltre dieci libri in gran parte ispirati dall’amore per il territorio varesino e per i suoi abitanti.
Sono per lo più opere articolate, in un sottile equilibrio tra l’immagine e la parola, anche ironica, scritta da firme come quelle di Piero Chiara, Gaspare Morione e Chiara Zocchi.
I più noti: Varese ieri e oggi; I luoghi Amati ; I Luoghi della la Vita; I Luoghi, le acque, i ludi; Albe e luci dei luoghi amati; La Festa della Vita; Profumo di Provincia; La scoperta di Varese; Spazi evocanti il mistero; I Mondi dentro al Mondo; Donne Donne.
Ha altresì collaborato a testate prestigiose, come: Atlante, Atlas, Weekend, Corriere della Sera Illustrato, Epoca, Gente Viaggi, Bell’Italia, Bell’Europa.
Ha girato l’Europa e il mondo con sguardo attento e sensibile, realizzando fotografie memorabili, pubblicate su libri e riviste.
Si spegne nel febbraio 2006, lasciando un patrimonio di immagini e di sapere, che la moglie e la famiglia custodiscono con amore.
Le immagini seguono un comune filo conduttore: dai luoghi amati, come omaggio alla propria Terra e ai Paesi che più lo hanno affascinato, alla festa della vita, come metafora dell’esistenza, racchiusa negli scatti delle tante persone che ha incontrato nei suoi viaggi in Europa, cogliendone sguardi di una tenerezza inaudita.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.