Come mangiano i varesini? Gli alunni sondano usi e gusti
Nell'ambito del progetto "Impariamo e raccontiamo il gusto Made in Italy", gli studenti delle medie Galilei di Tradate e Marconi di Venegono hanno interrogato 655 persone

Come mangiano gli italiani? Anzi, come mangiano i residenti del nostro territorio? È una domanda che si sono posti gli alunni dei comprensivi gli Istituti Comprensivi “Galilei” di Tradate e “Marconi” di Venegono, che, insieme all’Isiss Don Milani hanno affrontato il tema dell’alimentazione e del mangiar sano all’insegna del “Made in Italy” durante la serata del 23 maggio a Torba con il divulgatore scientifico della Fondazione Umberto Veronesi, Marco Bianchi.
Nel corso dell’incontro, i ragazzi della secondaria di primo grado hanno presentato i risultati di un sondaggio on line effettuato tra 655 persone, adulti e ragazzi, uomini e donne, per capire quali sono le abitudini.
I risultati evidenziano una cultura dell’alimentazione sana ancora un po’ lacunosa, dove salute e benessere non sono tra gli elementi che indirizzano la scelta dei cibi.
Secondo l’analisi effettuata dai docenti sui risultati ottenuti, la colazione è un pasto abbastanza diffuso: l’89% degli adulti e il 78% dei ragazzi afferma di mangiare qualcosa appena svegli. Tra i giovani, saltano soprattutto le ragazze cosa che si inverte una volta adulti.
A colazione, per entrambe le categorie, è preponderante il consumo di dolce confezionato (circa 50%); per gli adulti si nota anche una significativa percentuale (31%) di dolce fatto in casa (negli over 55 è preponderante dolce e salato fatto in casa: complessivamente oltre il 60%). Cala, invece, il consumo di latte da 82% adulti a 59% ragazzi.
A metà mattinata o pomeriggio, sono soprattutto le nuove generazioni a fermarsi per una pausa : gli over 55 raramente la fanno
Solo il 9% dei ragazzi pranza prima delle 13:00 contro il 55% degli adulti; stessa osservazione per la cena dove vi è una maggior percentuale di ragazzi dopo le 20:00.
In merito alla frequenza di consumo dei cibi si osserva nei ragazzi un maggior consumo di carni, un minor consumo di latte/latticini e una parziale riduzione del consumo di frutta e verdura.
I piatti preferiti tra bambini e ragazzi sono pizza e lasagne (ma compaiono anche sushi e kebab); pasta, risotto e lasagne tra gli adulti come vuole la tradizione italiana.
La frequentazione dei fast-food, secondo le aspettative, ha un andamento inverso rispetto l’età (i ragazzi vanno con maggior frequenza; gli over 55 hanno un 65% che non va mai). Chi influenza di più le scelte alimentari è la famiglia per il 72%.
I ragazzi prestano per lo più attenzione alla dieta per sport (32%) mentre gli over 55 per salute/allergie/intolleranze (43%).
Foto
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su È il weekend dell'adunata nazionale degli alpini: in migliaia anche da Varese pronti a sfilare a Biella, il programma
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Luca Corradini su In provincia di Varese meno di un'auto su 100 è elettrica. Ma ci sono quasi 900 colonnine
Felice su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
axelzzz85 su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.