Con “Art Bonus” si sostengono Biblioteca e promozione della lettura
L' "Art Bonus" consente detrazioni fiscali pari al 65% di quanto donato a chi finanzia la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale

Anche il Comune di Vedano Olona ha attivato l’agevolazione fiscale denominata “Art Bonus”, un provvedimento che consente importanti detrazioni fiscali (pari al 65% di quanto donato) a chi finanzia la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale italiano.
A Vedano sono stati attivati due progetti che riguardano la Biblioteca comunale: uno per promuovere iniziative di promozione della lettura attraverso momenti di animazione per i ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado e per i bambini della scuola dell’infanzia, l’altro per l’acquisto di novità librarie.
La donazione dovrà essere effettuata tramite un bonifico a Banca Popolare di Sondrio – Sportello di Via Matteotti – angolo Via Cavour 12 – codice IBAN IT40D0569610801000008002X09 oppure tramite versamento sul C/C postale n. 16161218 – codice IBAN IT25G0760110800000016161218, indicando – in entrambi i casi – come causale del versamento “Donazione Art Bonus – progetto di promozione alla lettura” oppure “Donazione Art Bonus – acquisto novità librarie”, secondo il progetto scelto.
Per ottenere la detrazione del 65% sarà necessario conservare la ricevuta del versamento ed esibirla in sede di dichiarazione dei redditi.
“Siamo felici di aver introdotto questo importante strumento anche a Vedano – dice Andrea Calò, consigliere comunale con delega alla Promozione delle attività della Biblioteca – La promozione della lettura rivolta ai più piccoli è fondamentale e il raccordo tra scuola e biblioteca comunale è cruciale per una comunità come la nostra. L’animazione alla lettura va in questa direzione e ci auguriamo di raccogliere i fondi necessari per attivare un progetto più ampio di quello finora proposto. L’acquisto delle novità librarie, che auspico in futuro possa essere frutto di una scelta condivisa con la cittadinanza, è importante per mantenere il patrimonio della biblioteca sempre più ricco e aggiornato”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.