Torna il Festival della Scienza al Biopark
Un’edizione ricca di appuntamenti, laboratori, esperimenti e tour scientifici. L’ingresso è aperto a tutti ed è gratuito

Torna il Festival della scienza con una quarta edizione ricca di argomenti, laboratori, scoperte ed esperimenti con gli esperti dell’associazione ScientificaMente.
L’appuntamento è per domenica 22 maggio all’Insubrias Biopark di via Lepetit a Gerenzano. La giornata dedicata alla ricerca e alla scienza inizierà alle 10.30 fino alle 12.30, per poi riprendere dalle 14 alle 18.30.
Quest’anno il Festival della scienza offrirà a tutti i visitatori l’opportunità di conoscere materie come l’acustica, la botanica, la chimica, l’ecologia, l’informatica, l’idraulica, l’istologia, la microbiologia, la nutrizione, l’odontotecnica e la paleontologia.
Per tutta la giornata sarà possibile effettuare tour nel mondo dei microrganismi, nel giardino botanico e nel laboratorio di acustica.
L’iniziativa sarà anche l’occasione per visitare i laboratori della Fondazione Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita, vedere dal vivo come si sviluppa l’affascinante processo della ricerca scientifica e vivere il parco e il contesto naturale in cui è immerso il centro ricerche di Gerenzano.
«E’ questa un’iniziativa alla quale teniamo particolarmente – ha spiegato il Direttore Andrea Gambini – Nelle passate edizioni abbiamo registrato un importante successo in termini di presenza e partecipazione. Ma la cosa che più ci sta a cuore è che al Festival ogni anno partecipano moltissime famiglie con bambini e ragazzi e vedere il loro entusiasmo, dopo aver visitato un laboratorio, o aver partecipato a una delle tante attività, è qualcosa che ripaga gli sforzi e l’impegno che mettiamo anche in queste attività di divulgazione inerenti la ricerca scientifica».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.