52 scuole innovative in Italia: una sorgerà a Lonate Ceppino
Tra le nuove scuole che saranno finanziate c'è anche il nuovo plesso per sostituire le attuali sedi del comprensivo. 3.500.000 gli euro stanziati dal Governo
È partito lo scorso lunedì dalla Sicilia, il tour del sottosegretario all’Istruzione Faraone. Toccherà le città dove il Governo ha deciso di investire per realizzare nuovi edifici scolastici, rispondenti a particolare caratteristiche innovative. La scelta delle amministrazioni destinatarie è stata fatta da ciascuna Regione sulla base della procedura avviata con decreto del Ministro dell’istruzione del 7 agosto 2015, n. 593
In provincia di Varese, è stato deciso di destinare 3.500.000 milioni di euro a Lonate Ceppino per fare una scuola che vada a sostituire gli attuali plessi della primaria e della secondaria di primo grado, in tutto 388 alunni ( 226 per la primaria e 162 per la media).

Il nuovo edificio dovrà rispondere alle migliori soluzioni di risparmio energetico e sarà costituito da due edifici distinti ma integrati per la condivisione di servizi e spazi comuni ( due biblioteche, una mensa un auditorium).

#Scuoleinnovative è un programma legato alla “Buona scuola” che mira ad acquisire idee progettuali da un punto di vista architettonico, impiantistico, tecnologico, dell’efficienza energetica e della sicurezza strutturale e antisismica, caratterizzate dalla presenza di nuovi ambienti di apprendimento e dall’apertura al territorio.
Nella presentazione della proposta progettuale i candidati dovranno tenere conto delle seguenti finalità: – realizzazione di ambienti didattici innovativi, a partire dalle esigenze pedagogiche e didattiche e dalla loro relazione con la progettazione degli spazi. In particolare: ▪ permettere agilmente l’allestimento di setting didattici diversificati e funzionali ad attività differenziate (lavorare per gruppi, lavorare in modo individualizzato, presentare elaborati, realizzare prodotti multimediali, svolgere prove individuali o di gruppo, discutere attorno ad uno stesso tema, svolgere attività di tutoraggio tra pari tra studenti ecc.); ▪ permettere lo svolgimento di attività laboratoriali specialistiche tanto per ambito disciplinare che per tipologia di strumentazione necessaria (ad esempio dotazioni tecnologiche o periferiche specifiche); – sostenibilità ambientale, energetica ed economica: rapidità di costruzione, riciclabilità dei componenti e dei materiali di base, alte prestazioni energetiche, utilizzo di fonti rinnovabili, facilità di manutenzione; – presenza di spazi verdi fruibili che arricchiscono l’abitabilità del luogo; – relazione della soluzione progettuale con l’ambiente naturale, con il paesaggio e con il contesto di riferimento anche in funzione didattica. In particolare, gli spazi verdi e l’ambiente naturale dovranno essere in continuità o facilmente accessibili dagli spazi della didattica quotidiana formando in tal modo una estensione concretamente fruibile dell’ambiente educativo integrato della scuola; – apertura della scuola al territorio: la scuola come luogo di riferimento per la comunità; – coinvolgimento dei soggetti interessati e loro partecipazione attiva; – permeabilità e flessibilità degli spazi, fruibilità di tutti gli ambienti; – attrattività degli spazi anche al fine di contrastare il fenomeno della dispersione scolastica; – concezione dell’edificio come strumento educativo finalizzato allo sviluppo delle competenze sia tecniche che sensoriali; – attenzione alla presenza di spazi per la collaborazione professionale e il lavoro individuale dei docenti; – presenza di spazi dedicati alla ricerca, alla lettura e alla documentazione, con particolare riguardo all’ottimizzazione degli stessi rispetto alle possibilità di utilizzo di dispositivi tecnologici digitali individuali o di gruppo e alle potenzialità offerte dalla connettività diffusa.
Per la realizzazione, ci si affida ai professionisti: chiunque potrà partecipare al bando di concorso ( ingegneri, architetti, singoli o associati, le società di ingegneria e le società professionali) inviando, entro il 30 agosto, il proprio progetto per realizzare una ( e una sola) delle 52 scuole.
Una Commissione di esperti individuerà per ciascuna area di intervento le prime tre proposte vincitrici che saranno premiate rispettivamente con 25.000, 10.000 e 5.000 euro.
Lo stanziamento totale legato a #ScuoleInnovative è di 350 milioni di euro
Foto
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.