GMG, 250 giovani della zona di Gallarate in partenza per Cracovia
A fine luglio la Giornata Mondiale della Gioventù con Papa Francesco, i vari gruppi si riuniscono venerdì per una festa insieme ad Albizzate. Da Cassano Magnago partirà un gruppo in bici in ricordo di Alessandro e Stefano
Sono più di 250 (269 per l’esattezza) i giovani delle 36 parrocchie del Decanato di Gallarate che a fine luglio partiranno alla volta di Cracovia per incontrare papa Francesco alla XXXI Giornata Mondiale della Gioventù.
Tutti i partenti si sono dati appuntamento alla Festa degli animatori che si terrà presso l’Oratorio San Paolo di Albizzate venerdì 1° luglio: la festa raduna ogni anno circa 500 animatori che nelle settimane estive prestano servizio negli oratori del decanto di Gallarate e quest’anno, per celebrare in grande la X edizione, agli animatori si aggiungeranno i partenti della GMG. Dopo la cena in oratorio, i ragazzi riceveranno il mandato direttamente dalle mani di Sua Eccellenza Mons. Pierantonio Tremolada, vicario episcopale per l’Evangelizzazione e i Sacramenti. A seguire una serata di giochi e di festa, che si concluderà con fuochi d’artificio e spuntino di mezzanotte.
Il gruppo più numeroso pronto alla partenza è proprio quello decanale, composto da 202 giovani, seguito da quello della Comunità Pastorale Maria Madre della Speranza (Samarate, Verghera, San Macario e Cascina Elisa) che porterà in Polonia 50 giovani: entrambi i gruppi si muoveranno in pullman. I 17 ragazzi della C.P. Maria Regina della Famiglia (Jerago, Orago e Besnate) raggiungeranno invece la capitale polacca in aereo. Non tutti sono alla loro prima esperienza di Giornata Mondiale della Gioventù, in molti hanno partecipato ad altre edizioni: a quelle di Colonia, Madrid o Rio de Janeiro.
Alcuni ragazzi della Comunità Pastorale San Maurizio di Cassano Magnago arriveranno a Cracovia in bicicletta, nel ricordo di Alessandro Giani e Stefano Pietrobon, i due ragazzi che avrebbero voluto prendere parte alla GMG e che sono scomparsi nei mesi scorsi (Alessandro vittima di un tragico incidente nella cartiera di Cairate, Stefano per un malore durante un allenamento). I due erano corridori in bici, avevano condiviso la loro passione e militato in alcuni periodi nella stessa squadra: per questo gli amici dal 15 al 25 luglio percorreranno oltre 1.300 km in bici, suddivisi in 11 tappe per raggiungere gli altri ragazzi del decanato.
Cracovia è solamente l’ultima tappa di un cammino durato qualche mese: attraverso il percorso #GALLARATECRACOVIA i ragazzi si sono avvicinati man mano alla realtà polacca ed al tema della misericordia che, oltre ad essere al centro di questo anno giubilare, è il tema della Giornata Mondiale della Gioventù. Nel primo incontro con l’aiuto di alcuni giovani polacchi i ragazzi hanno conosciuto la loro realtà, evidenziando analogie e differenze con la nostra; il secondo incontro è stato alla scoperta dell’arte, scienza e cultura polacca, attraverso le figure di Fryderyk Chopin, Krzysztof Kiéslowski e Niccolò Copernico presentate da ospiti d’eccezione ed il terzo incontro è stato incentrato sul tema della misericordia con l’incontro tenuto dallo psicologo Ezio Aceti. Venerdì sera l’ultima tappa prima della partenza per festeggiare, com’è giusto che sia, tanti giovani pronti a mettersi in gioco. E in cammino.
Programma:
Lunedì 25 luglio: visita di Praga
Martedì 26 luglio: visita al Santuario di Czestochowa, S. Messa di apertura della GMG a Cracovia
Mercoledì 27 luglio: visita al campo di concentramento di Auschwitz, visita di Cracovia
Giovedì 28 luglio: catechesi e S. Messa, cerimonia di accoglienza di papa Francesco
Venerdì 29 luglio: catechesi e S. Messa per gli Ambrosiani celebrata dal card. Scola, via Crucis con papa Francesco
Sabato 30 luglio: Veglia con il Santo Padre
Domenica 31 luglio: S. Messa con papa Francesco
Lunedì 1° agosto: visita di Brno e rientro
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.