Il Ponti presenta gli stage con le piccole-medie imprese
Oggi l'incontro di lancio del programma Eu-Duals, per l'alternanza scuola-lavoro

L’ISIS “A. Ponti” presenta oggi, lunedì 13 giugno, il progetto europeo Erasmus Plus EU-DualS sull’alternanza in collaborazione con Associazioni Industriali Europee ed Italiane.
L’ISIS A.Ponti entra nel progetto europeo EU-Duals che prevede la sperimentazione dell’alternanza scuola lavoro, cofinanziato dal programma dell’Unione Europea Erasmus Plus e vede fra i promotori importanti Enti fra i quali citiamo la CEA-PME Confederazione Europea delle Piccole e Medie Imprese , la BVMW Associazione delle piccole e medie imprese tedesche, l’Adegi Associazione delle PMI spagnole, la CONFAPI Associazione delle Piccole e Medie Imprese Italiane e la F-BB Istituto di Ricerca Tedesco.
Alla presentazione del progetto alle ore 16.30 presso l’aula magna di via Stelvio parteciperanno autorità scolastiche e politiche, i responsabili italiani, tedeschi ed europei delle Associazioni delle piccole e medie imprese ed è aperto alle famiglie, agli studenti, agli orientatori delle scuole medie.
Tale progetto intende sia migliorare le competenze e le prospettive professionali sia modernizzare il sistema di formazione, favorendo la collaborazione e il ravvicinamento tra il mondo dell’istruzione e quello del lavoro.
Il Progetto ha come obiettivo di trasferire l’esperienza del modello tedesco di collaborazione fra scuola ed aziende per lo svolgimento dell’attività di alternanza scuola-lavoro, denominato “Dual System”, nei Paesi dell’area del Mediterraneo attraverso il coinvolgimento di istituti scolastici italiani, spagnoli e tedeschi.
La CONFAPI, che conta 89.000 aziende associate, si propone come attore attivo per la realizzazione di questo progetto pilota che verrà attuato con la collaborazione dell’ISIS “A. Ponti” di Gallarate e di alcune imprese nella provincia di Varese.
La partecipazione a questo progetto rappresenta per l’Istituto di Gallarate l’ennesima sfida per poter offrire ai propri studenti percorsi educativi e formativi sempre più innovativi e di respiro internazionale dopo il programma di collaborazione già avviato nel settore della Meccanica-Meccatronica-Robotica con molte aziende ed associazioni in tali settori.
Il progetto prevede un periodo di 8 settimane di alternanza presso la stessa azienda, suddiviso nei mesi di settembre, gennaio e giugno ed un rientro pomeridiano durante l’anno. Alla fine di questa prima fase di alternanza gli studenti riceveranno una borsa di studio. Più di 20 sono le aziende del territorio che hanno accettato di collaborare e di accogliere in stage gli studenti della classe 3 Meccanica-Meccatronica per lo svolgimento di un lungo periodo di 8 settimane durante il prossimo anno scolastico. Gli studenti selezionati stanno terminando quest’anno un periodo di alternanza di ben 5 settimane presso aziende della provincia.
Si svilupperà per ciascun studente un progetto personalizzato, introducendo le variazioni opportune per tenere conto delle proprie caratteristiche individuali ,del livello di preparazione raggiunto e delle opportunità concrete che offre l’azienda ospitante.
Ciascuno dei compiti e delle prestazioni realizzate dallo studente verrà valutato dal tutor aziendale durante la permanenza in azienda e dai docenti nel corso delle attività fatte a scuola e considerato per la valutazione finale.
Successivamente i migliori 11 studenti realizzeranno un’esperienza di stage di 4 settimane durante l’anno scolastico 2017-18 presso aziende in Germania associate alla BVMW, l’associazione delle piccole e medie imprese tedesche a cui fanno capo 160.000 aziende, partner di progetto nonché membro di CEA-PME che conta 600.000 aziende associate.
Al fine di assicurare una formazione completa il prossimo anno scolastico gli studenti seguiranno corsi di inglese e tedesco, corsi specifici sulla progettazione grafica computerizzata e sulla programmazione delle macchine utensili.
Con questo progetto gli studenti supereranno di gran lunga la quota di 400 ore di stage prevista dalla riforma della scuola da effettuare negli ultimi tre anni del corso, arrivando a quota 800 ore.
L’Istituto di Gallarate sempre all’avanguardia nel settore delle collaborazioni con le aziende intende valorizzare l’istruzione tecnico-professionale e si pone come obiettivi di promuovere la cultura tecnica-professionale, migliorare il livello di preparazione tecnico-professionale dei futuri diplomati, soddisfare la domanda delle nuove professionalità connesse all’innovazione tecnologica richieste dal territorio. Si parla sempre di più di industria 4.0 o della quarta rivoluzione industriale all’interno delle fabbriche.
Le richieste di tecnici nel settore della meccanica-meccatronica-robotica è pressante e continua. Molte le richieste di neodiplomati che non ci sono, troppo poche le iscrizioni, nonostante si parli di salari degni di attenzione e di profili di alta professionalità.
E stiamo parlando di una delle provincie più industrializzate d’Italia a forte vocazione metalmeccanica con un alto numero di aziende per chilometro quadrato. Il disagio da parte delle aziende per la mancanza di personale tecnico si sta manifestando sempre di più nel settore.
Si vuole puntare sulle figure tecniche-professionali che offrono maggiori opportunità professionali nei prossimi anni. Nel settore meccanico si punta sui periti meccanici junior, progettisti meccanici, disegnatori esperti nella grafica computerizzata, manutentori responsabili manutenzione ed assistenza, responsabili centri di lavoro, programmatori macchine a controllo numerico, responsabili del controllo qualità e del processo produttivo.
I genitori degli studenti delle classi prime e seconde del settore
Meccanica-Meccatronica sono invitati alla presentazione
del Progetto Europeo EU-DualS
Sperimentiamo l’alternanza scuola-lavoro con il Progetto EU-DualS
13 giugno 2016
Istituto Statale Istruzione Superiore Andrea Ponti
Via Stelvio, 35 – Gallarate
Programma
Ore 16:30: Registrazione dei partecipanti
Ore 16:45: Saluti introduttivi
Franco Colombo, Presidente Confapi Varese
Valentina Aprea, Assessorato Istruzione Regione Lombardia
Claudio Merletti, Dirigente Ufficio Scolastico Provinciale Varese
Ore 17:20: Presentazione del progetto e attività
Davide Selle, CONFAPI Varese
Ore 17:30: Presentazione dell’implementazione del progetto pilota in Andrea Ponti
Anna Scaltritti, dirigente Scolastico Istituto Andrea Ponti
Ore17:45 : L’attività scolastica- presenza in azienda
Mauro Cattaneo, coordinatore programma alternanza scuola lavoro, Istituto Andrea Ponti
Ore 18:00: Success story di un’azienda tedesca
Theresa Collberg, rappresentante di BVMW – Vocational Trainer
Ore 18:20: I benefici e le sfide di uno stage in azienda
Pietro Insinnamo, rappresentante IMP SpA
Ore 18:40: Il punto di vista delle famiglie
Mario Bianchi, rappresentante dei genitori della Classe III MEC
Ore 18:50: Testimonianza degli studenti e aspettative
Pedato Marco, Studente Rappresentante del corso di Meccanica-Meccatronica
Un gruppo di studenti del settore meccanico-meccatronico raccontano le proprie esperienze di alternanza scuola lavoro svolte durante l’anno.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su È il weekend dell'adunata nazionale degli alpini: in migliaia anche da Varese pronti a sfilare a Biella, il programma
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Luca Corradini su In provincia di Varese meno di un'auto su 100 è elettrica. Ma ci sono quasi 900 colonnine
Felice su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
axelzzz85 su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.