Due giorni da ricercatori, il programma
Due giornate di eventi per tutte le età dedicati al mondo della ricerca. Appuntamento per venerdì 30 e sabato 1 ottobre

Venerdì 30 settembre
Mattino – La Città in Università
Dalle 8.30 alle 12.30 – Campus Bizzozero
Laboratori/iniziative dedicate alle Scuole
Dai 6 anni:
• InformaticaMagica
• Il Corpo umano e le sue forme
• Batteri: buoni e cattivi
• L’elettroforesi delle caramelle, i colori come DNA
• Indagine su un DNA al di sopra di ogni sospetto
• Il MicroMondo
• Il mondo della Microscopia ottica
Dagli 11 anni:
• Lo Zio SEM
• Baby RIS in azione – Francesco Acquati
• Il genoma umano: proiezione cortometraggio
• Sono razzista ma sto cercando di smettere: proiezione cortometraggio
• Il chimico in viaggio tra laghi e montagne, tra ghiacciai e acque minerali
Dai 14 anni:
• Lo strano caso dell’enzima in giallo: come si investiga in laboratorio
• Dentro la cellula – microscopia confocale
• Solar Sound System e Energie Rinnovabili
• Giro botanico nel Campus
• La Crisi economica: cos’è e come affrontarla
• Diverso è bello – Culture senza frontiere
Per tutti
• Palestra di arrampicata (in collaborazione con il CAI)
• Giochi nel Campus
Per i laboratori saranno organizzati, su prenotazione, piccoli gruppi omogenei di studenti di Scuole Primarie, Secondarie di Primo e Secondo grado.
Pomeriggio e sera – La Città e l’Università
ore 15 Villa Toeplitz
Convegno “I parchi urbani tra tutela, valorizzazione e opportunità sociali: l’idea di un green network per il rilancio del turismo a Varese – Comune di Varese e Università dell’Insubria
ore 20.45 Aula Magna Università dell’Insubria, via Ravasi, 2
“Il Lupo e la Città”
a cura di CAI Varese e Prof. Adriano Martinoli – Università dell’Insubria
Sabato 1° ottobre
Pomeriggio – L’Università in Città
Dalle 15.00 alle 20.00 – Piazza Monte Grappa
• L’Angolo dello Sport
• L’Angolo degli Esperimenti
Stand per l’allestimento di semplici esperimenti da effettuare e far effettuare in prima persona al pubblico. Oltre agli stand dell’Università, saranno presenti stand del Joint Research Centre – JRC di Ispra
16.00 – I Giardini Estensi- visita guidata
17.00 – Il Battistero di San Vittore – visita guidata
17.30 – Parola di Scienza – Aperitivi ad alto tasso scientifico
17.30 – “Energia e Cibo” a cura del Joint Research Centre (JRC) – Ispra
18.00 – “La formazione del giurista a Varese nella prospettiva europea”
Prof.ssa Barbara Pozzo – Università dell’Insubria
18.30 – “La Genetica del sesso”
Prof. Francesco Acquati – Università dell’Insubria
19.00 – “Varese città universitaria” ne parliamo con il Sindaco di Varese, Avv. Davide Galimberti e con il Magnifico Rettore dell’Università dell’Insubria, Prof. Alberto Coen Porisini
Sera – L’Università in Città
Evento Finale
ore 20.45 – Villa Mirabello e Giardini Estensi
Andrea Bellati presenta“Giants in Varese”
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.