Alla Bilcare Research il rinascimento industriale è già iniziato
Gli studenti della scuola media "Cardinal Branda Castiglioni" hanno visitato per il Pmi day l'azienda che produce fogli di pvc per le carte di credito. «Siate curiosi e non sedetevi sugli allori»
«Siate curiosi e non sedetevi sugli allori». Mariette Colangelo, responsabile delle risorse umane della Bilcare Research srl di Castiglione Olona, parla ai ragazzi e alle ragazze della terza media “Cardinal Branda Castiglioni” e anche ai futuri tecnici e manager che un giorno entreranno nel mondo del lavoro. E loro rispondono con un’attenzione degna di un vero colloquio di lavoro. Prendono appunti e ascoltano interessati, anche nelle ultime file, con la timidezza tipica di chi non è mai entrato nel cuore di un’azienda manifatturiera. Il Pmi day, giornata organizzata dall’Unione degli industriali della provincia di Varese, serve proprio ad abbattere questa barriera e aiutare gli studenti delle scuole medie a capire le loro passioni per fare una scelta coerente nel proseguimento degli studi.
In questa multinazionale tascabile, nata da una costola della storica Mazzucchelli, si lavora a ciclo continuo, sette giorni su sette. Si fabbricano fogli di pvc che poi vengono trasformati in carte di credito, carte fiducia per i supermercati e patenti, solo per fare alcuni esempi. Per spiegare il processo di calandratura dei fogli di plastica, Pietro Parmeggiani, amministratore delegato dell’azienda, che oggi è controllata da un gruppo indiano, utilizza un’immagine efficace: la pasta sfoglia delle lasagne. Al posto della farina ci sono le resine e quando l’impasto è pronto viene lavorato, appunto, dalle calandre, grossi cilindri d’acciaio attraverso i quali passano i fogli di pvc fino a raggiungere lo spessore richiesto dal cliente.
Nell’aula improvvisata si alternano alcuni dipendenti che spiegano il loro lavoro quotidiano. Commerciali, responsabili del customer service e personale tecnico che segue il processo di calandratura diventano per un giorno insegnanti. Non è semplice ma gli studenti delle medie di Castiglione Olona seguono con interesse. Tra loro c’è anche chi ha il papà che lavora in produzione e si occupa della manutenzione degli impianti. «Il manutentore meccanico – spiega Colangelo – è una figura ricercatissima e importante perché di alto contenuto professionale».
Il Pmi day serve anche per sfatare alcuni luoghi comuni che vorrebbero relegare gli istituti tecnici a un livello inferiore rispetto ai licei. Marco Balatti, key account manager, mostra una slide dal titolo provocatorio: “Sono andato all’università!“. La sua testimonianza è importante perché dimostra che la discriminazione nei confronti degli istituti tecnici è un pregiudizio. Lui è la prova provata che con un diploma tecnico si può diventare manager e aspirare a una carriera di livello allo stesso modo di chi ha una maturità liceale. «Sono originario della provincia di Lecco – spiega Balatti- dove il settore metalmeccanico è molto sviluppato. Ho studiato da perito meccanico e grazie a questo diploma ho potuto affrontare bene il biennio di ingegneria che poi ho concluso con una laurea magistrale».

La Bilcare Research ha preparato tutto con molta cura. Cartellette, testimonianze, slide, dati e una sostanziosa merenda prima della visita in fabbrica per vedere le linee di calandratura. Una volta infilato il camice bianco, gli studenti si avviano verso la produzione sotto un tiepido sole autunnale e con la chiesa della Collegiata di Castiglione Olona che dall’alto ha vegliato e continua a vegliare intere generazioni di lavoratori. Nell’isola di Toscana in Lombardia il concetto di nuovo rinascimento industriale, da tempo, non è più solo teoria.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
gokusayan123 su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Marcos su Recensioni negative dopo il summit dell'ultradestra, dal Teatro Condominio: "Noi semplici uscieri, apriamo le porte a chi lo chiede"
lenny54 su Retroscena dell’arresto a Lavena Ponte Tresa: manovra a ganascia e pattuglie svizzere sul suolo italiano
Felice su "Difendere la prossimità nei centri storici e nei quartieri significa proteggere la nostra identità"
lenny54 su Retroscena dell’arresto a Lavena Ponte Tresa: manovra a ganascia e pattuglie svizzere sul suolo italiano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.