Il femminismo di Concetta La Ferla sul palco del Manzoni
Lo spettacolo sarà in scena martedi 7 Marzo 2017 alle ore 21 a Busto Arsizio grazie al Comitato Soci di Coop Lombardia

Dopo una fortunata serie di repliche in Sicilia e a Dublino a ottobre dello scorso anno, debutta anche in Lombardia lo spettacolo “di Concetta e le sue donne” della compagnia siciliana Nave Argo tratto dall’omonimo romanzo di Maria Attanasio (Sellerio, 1999). Verrà rappresentato martedi 7 Marzo 2017 alle ore 21 al Teatro Manzoni di Busto Arsizio grazie al Comitato Soci di Coop Lombardia con ingresso a 5 euro.
Adattato e diretto da Nicoleugenia Prezzavento, interpretato da Rita Salonia e Nicoletta Fiorina, con musiche originali e interventi sonori di quest’ultima, lo spettacolo porta in scena la storia vera di Concetta La Ferla –indomita e appassionata militante comunista, personaggio quasi da epica popolare– e della sua interminabile (e interminata) lotta per l’emancipazione delle donne siciliane e la costituzione della prima sezione femminile del PCI in Italia.
Irriverente alle regole della politica dei “culichiatti” e dei “manichini da salotto”, fiammeggiante come la bandiera del partito in cui ha militato per più di trent’anni, indomita capopopolo e protofemminista in un’Italia sull’orlo del miracolo economico ma ancora immune dai movimenti di liberazione della donna: questo e molto altro è stata Concetta La Ferla.
Nello spettacolo, la sua storia si fa racconto di passioni pubbliche e private, intreccio di memoria personale e collettiva; e così, sull’onda del vissuto e delle emozioni individuali, attraversa la Storia del secondo Novecento per giungere al nostro presente. Come testimonianza di una passione e di un “sogno di felicità”, capaci di ispirare nuove mete di progresso e uguaglianza ma anche di spingerci a “resistere” criticamente ad alcune delle più nefaste derive contemporanee.
Operante in Sicilia (Caltagirone, CT) dal 1992 nei settori della drammaturgia contemporanea e del teatro per l’infanzia, Nave Argo produce spettacoli, organizza rassegne e festival (alcuni dei quali pluripremiati dalla Presidenza della Repubblica per il loro valore culturale e sociale), promuove percorsi di formazione e cerca strenuamente di resistere al processo di desertificazione culturale in atto negli ultimi due decenni in Italia. Nella mattinata lo spettacolo verrà proposto alle scuole del territorio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.