Tutto esaurito al corso per falegnami. E tre portano la gonna
Dal Centro di formazione professionale grande soddisfazione per l’iniziativa dedicata agli adulti: non si esclude una seconda edizione
Le mimose sono ancora nel bicchiere a ricordarci che l’universo è donna.
E anche i lavori che più di frequente fanno pensare a barba, baffi e calli sulle mani, come il falegname, non devono indurci nella tentazione di cadere in quella che i tempi moderni incorniciano come banalità di genere.
Un caso per tutti: il corso di falegname per adulti organizzato dal Cfp di Luino, un centro di formazione professionale rinomato per diverse attività, ma per una in particolare, che trova pochi altri esempi nella zona prealpina, quello di falegnameria.
Un’aula piena di ragazzi in settimana, ma che nel pomeriggio dio venerdì apre quest’anno per la prima volta ai “grandi”, adulti che vogliono imparare a lavorare il legno, o a perfezionare alcune attività legate all’artigianato.
Un po’ più del fai da te, insomma, e la richiesta sembra essere più che gradita: sono al completo infatti le iscrizioni di questa tranche di corsi, e sui 10 partecipanti, 3 sono donne.
«Gli iscritti sono 10, 3 donne e 7 uomini, cosa non scontata in un’area professionale prevalentemente maschile – spiega il dirigente Silvano Zauli, di recente intervistato da Varesenews – . Devo dire che non abbiamo potuto accogliere tutte le richieste (il limite di 10 allievi è fisiologico per le attrezzature disponibili), ed è quindi possibile che ci sia una seconda edizione, se le persone interessate confermeranno la disponibilità in un periodo successivo».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»














Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.