La scrittrice Sara Magnoli protagonista del Festival del libro per ragazzi a Gallicano
La scrittrice "è di casa" in Garfagnana, sarà accompagnata anche da Gino Marchitelli

A Gallicano, in Garfagnana, venerdì 15 dicembre si apre la seconda edizione del Festival del libro per ragazzi, che vedrà protagonista anche la giallista (e autrice per ragazzi) fernese Sara Magnoli, affiancata dal collega e amico Gino Marchitelli.
Il festival è promosso dall’Amministrazione comunale di Gallicano, in collaborazione con l’associazione “L’Aringo” e “Tra le righe libri”: è un evento che vuole essere un punto di riferimento, stimoli e idee per l’intero territorio della Valle del Serchio, promuovendo la cultura letteraria.
«Questa vuole essere un’iniziativa culturale legata al libro e alla lettura – ricordano l’assessore del piccolo Comune Serena Da Prato, la presidente dell’Aringo Antonella Cassettari e l’editore Andrea Giannasi – che coinvolge scrittori, lettori, gruppi teatrali, in collaborazione con tutte le scuole di ogni ordine e grado, le Proloco, le biblioteche, le associazioni culturali nonché le famiglie degli alunni».
L’edizione 2017 vedrà la realizzazione di laboratori didattici venerdì 15 dicembre dalle ore 14 presso l’Istituto Comprensivo di Gallicano.
I ragazzi incontreranno appunto Gino Marchitelli e Sara Magnoli.
L’autore milanese presenta un laboratorio in un percorso narrativo e musicale legato alla storia dei topolini Ben, Tondo e del gatto Peppone, legato alla diversità, all’accettazione dell’altro nella valorizzazione delle sue peculiarità, all’attenzione per tutti. Il progetto di Gino Marchitelli si lega anche ad un ulteriore percorso a sostegno dei bambini delle zone terremotate dell’Abruzzo. Durata dell’incontro un’ora e mezza sulle classi I, II e III; senza limite di numero di bambini
Sara Magnoli realizza un laboratorio sviluppando il genere giallo in maniera interattiva con i ragazzi. Dopo una breve introduzione sul giallo come genere passando per la letteratura, ma anche la matematica, il cinema e la gastronomia, le bambine e i bambini vedranno come una storia cambia a seconda della musica e delle immagini e loro stessi inizieranno a scrivere alcuni incipit che potranno servire da base per sviluppare in seguito racconti. L’incontro dura un’ora e mezza con classi dalle IV Primaria alle III secondaria di primo grado, usando uno schermo video per mostrare immagini e far ascoltare musiche.
Durante l’evento verranno regalati ad ogni classe i libri della Collana KIDS di tralerighe libri dedicata alle letture dei bambini. “Girabonda” – che è anche protagonista del logo dell’evento 2017 – creata da Simonetta Simonetti, la storia di diversità e disabilità a scuola di Caterina Frustagli e le favole di Bartolomeo di Monaco, andranno ad arricchire le biblioteche della classi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.