Giancarlo Giorgetti, dalle sponde del Lago di Varese a Palazzo Chigi
Il nuovo Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio è cresciuto a Cazzago Brabbia, un piccolo paese di 800 abitanti sulle rive del Lago di Varese caratterizzato dalla storica presenza della cooperativa pescatori

Giancarlo Giorgetti è nato nel 1966, figlio di Natale e Angela, pescatore il padre e operaia nella Tessitura Piatti come tantissime cazzaghesi la madre.
LEGGI L’ULTIMA INTERVISTA A VARESENEWS
Il nuovo Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri Giancarlo Giorgetti è cresciuto a Cazzago Brabbia, un piccolo paese di 800 abitanti sulle rive del Lago di Varese caratterizzato dalla storica presenza della cooperativa pescatori.
Giorgetti è laureato in economia all’Università Bocconi, di professione è commercialista e revisore dei conti.
Ha due fratelli, Giuseppe (dipendente della Società Autolinee Varesine s.r.l.) il maggiore e Francesco (dipendente di Leonardo) il più piccolo. Ha sposato Laura Ferrari, una ragazza di Cazzago Brabbia, che frequentava la sua stessa compagnia e abitava a poche centinaia di metri dalla sua casa. Con lei ha avuto una figlia oggi 16enne.
Appassionato di calcio (il suo ruolo è il portiere), è tifosissimo della Juventus e del Varese proprio come papà Natale, mentre col fratello Francesco condivide la passione viscerale per il Southampton, squadra inglese.
Cugino di Massimo Ponzellini, dopo la Bocconi, ha lavorato alla Metodo, società di consulenza e revisione dei conti fondata da Angelo Provasoli e Gianluca Ponzellini.
CARRIERA POLITICA DI GIANCARLO GIORGETTI
Sindaco di Cazzago Brabbia per due mandati, la prima elezione in Parlamento è datata 1996: leghista da sempre, diventa segretario della Lega Lombarda ed è considerato tra i fedelissimi di Umberto Bossi, suo “padre politico”.
È uno dei pochi “bossiani” ad aver resistito allo spoil system interno al partito voluto prima da Roberto Maroni e poi da Matteo Salvini. Rieletto alle ultime elezioni, è stato nominato capogruppo. Tra le altre cose è stato presidente della commissione Bilancio della Camera (2001-2006 e 2008-2013).
Nel 2013 Giorgetti è stato chiamato dall’allora presidente della Repubblica Giorgio Napolitano nel gruppo dei cosiddetti “dieci saggi”, accademici e politici di lungo corso, incaricati di elaborare un piano di riforme istituzionali ed economiche.
Alle elezioni politiche del 4 marzo è stato eletto deputato della repubblica e fin da subito è parso il braccio destro di Matteo Salvini nella conduzione delle trattative per la formazione di un Governo.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.