Narco-test e fototrappole contro lo spaccio di stupefacenti a scuola, il sindaco di Castellanza dal Prefetto
Insieme ad altri comuni del Basso Varesotto ha siglato il protocollo di intesa del progetto Scuole Sicure 2022/2023 finalizzato a contrastare fenomeni relativi allo spaccio e all'uso di stupefacenti

Siglati in data odierna nella sala Motta della Prefettura di Varese, alla presenza del Prefetto Salvatore Pasquariello e dei vertici delle forze dell’ordine: il questore e i comandanti provinciali di Carabinieri e Guardia di Finanza, i protocolli di intesa progetto Scuole Sicure – 2022/2023.
Il sindaco Mirella Cerini, accompagnato dal comandante della Polizia Locale di Castellanza Francesco Nicastro, responsabile del progetto per Castellanza, insieme ai Sindaci degli altri Comuni coinvolti, Cardano al Campo, Caronno Pertusella, Fagnano Olona, Luino, Malnate, Olgiate Olona, Samarate, Somma Lombardo e Tradate, sono stati ricevuti presso la Sala Motta della Prefettura di Varese per la sottoscrizione dei protocolli.
Il progetto Scuole Sicure del Comune di Castellanza, presentato nell’agosto 2022, fortemente voluto dall’amministrazione comunale e destinato alle attività di prevenzione e contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti nei pressi degli istituti scolastici, ha ottenuto un contributo ministeriale di circa 13.000 euro.
Gli interventi, che verranno posti in essere fino al termine dell’anno scolastico, saranno realizzati attraverso un aumento delle prestazioni quantitative e qualitative dedicate alle attività di controllo del fenomeno di vendita e consumo di sostanze stupefacenti, in particolare nelle aree afferenti alle scuole secondarie di primo e secondo grado.
A tale scopo è garantita, oltre all’incremento di ore di servizio del personale di polizia locale, una puntuale formazione agli addetti in materia di sostanze stupefacenti. Inoltre il progetto prevede l’acquisto di un narco-test e di alcune fototrappole. A seconda degli interventi, laddove sia necessario, si prevede di espletare i controlli , sia preventivi che repressivi, anche in “abiti civili”.
«Gli obiettivi che questo progetto intende raggiungere – conclude il sindaco Cerini – sono sicuramente un aumento dei controlli ai fini di debellare la vendita e l’uso di sostanze stupefacenti presso le scuole del territorio, ma anche la riduzione dei fenomeni criminosi ad essi collegati, grazie alla presenza costante e continuativa degli operatori di Polizia Locale, durante la fase di entrata e uscita degli alunni nei plessi, infondendo, al contempo, una percezione di maggiore sicurezza nella popolazione».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
ccerfo su Ogni domenica contro l'orrore, a Varese la protesta che non si ferma
Alberto Gelosia su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.