Addio all’editore ticinese Libero Casagrande
Diede vita alle Edizioni Casagrande nel 1949. Tra gli autori pubblicati anche Piero Chiara ("Diario Svizzero), Friedrich Dürrenmatt, Laura Pariani e Ágota Kristóf

È morto Libero Casagrande. L’editore ticinese, fondatore dell’omonima casa editrice con sede a Bellinzona, si è spento lo scorso 11 febbraio all’età di 93 anni. (Nella foto in altro Libero Casagrande, dal profilo Facebook ufficiale della casa editrice)
Diede vita alle Edizioni Casagrande nel 1949. Tra gli autori pubblicati anche Piero Chiara (“Diario Svizzero), Friedrich Dürrenmatt, Laura Pariani e Ágota Kristóf. La casa editrice è oggi specializzata anche nella pubblicazione di testi sull’arte e sulla storia della Svizzera italiana ed è tra i promotori della kermesse Babel, Festival di letteratura e traduzione, che si svolge a Bellinzona.
Diversi autori che hanno pubblicato con Casagrande sono stati tra i finalisti del Premio Chiara come Anna Ruchat che vinse nel 2005 con il libro “In questa vita”.
Di seguito l’annuncio pubblicato sulla pagina Facebook della casa editrice
“Con tanta tristezza annunciamo la scomparsa del fondatore della nostra casa editrice, Libero Casagrande (Bellinzona, 23 luglio 1929 – Bellinzona, 11 febbraio 2023). Lo ricordiamo con queste parole tratte dal numero 165 di «Archivio Storico Ticinese», la rivista che aveva fondato nel 1960 con l’amico Virgilio Gilardoni: «Ho sempre pilotato un po’ di testa mia tutte le operazioni dell’azienda. Anche quando arrivavano per esempio le piegatrici in tipografia, le studiavo e ero poi in grado di rendermi utile quando gli operai avevano dei problemi. Quello di aiutare tecnicamente era un principio ma anche un’abitudine, una partecipazione personale. In fondo era il mio modo di vivere».”
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
vivi mazz su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.