“TicinoVino”, la voce dell’enologia ticinese
Patinata, curata nel dettaglio, non esasperatamente tecnica, in italiano e in tedesco. È la nuova 'iniziativa editoriale del giornalista Giò Rezzonico
Si chiama "TicinoVino" ed è una rivista mensile dedicata interamente ai seguaci di Bacco del Canton Ticino. Il debutto ufficiale sulla scena editoriale risale a qualche mese fa e sembra che l’accoglienza riservatagli dagli appassionati sia stata piuttosto calorosa. Patinata, curata nel dettaglio, non esasperatamente tecnica, in italiano e in tedesco – segno che anche a nord della Confederazione c’è un certo interesse sul tema -, "TicinoVino" potrebbe diventare a pieno titolo la voce di un’attività che, per risultati e tradizione, si sta imponendo all’attenzione di tutti.
L’iniziativa è del giornalista Giò Rezzonico, che in questo modo ha materializzato e assecondato una sua grande passione, appunto quella del vino. «Chiudere una giornata con una buona bottiglia – scrive Rezzonico nell’editoriale di debutto – per me è diventato un rito. Il vantaggio è che questo rito si puo’ ripetere tutti i giorni e che a scegliere il vino sono semplicemente io». Non si tratta più di sorseggiare solo un semplice calice di Merlot , ma confrontarsi con la variegata gamma dei vini ticinesi che si stanno affermando, e non solo nel mercato interno, per le loro eccellenti caratteristiche. Una sfida vinta dai produttori che hanno puntato tutto sulla qualità e sul recupero di una tradizione che andava sì mantenuta, ma anche rinnovata. "TicinoVino" descrive, dunque, le storie e i percorsi dell’enologia e dei viticoltori ticinesi, tracciando le linee di una rinascita che ha avuto il sapore di una sfida, resa ancor più difficile dalla vicinanza di Italia e Francia, che, in fatto di enologia, non hanno bisogno di presentazioni. La nuova rivista fa parte di questo percorso, o meglio, è il segno di una maturità che il settore ha raggiunto. Informare, descrivere e raccontare il mondo del vino ticinese è diventato necessario, perché da Camorino a Biasca, da Giornico a Bellinzona il vino ticinese è ormai pronto ad incamminarsi per le strade del mondo. |
|
|
|
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.