Stop alla vivisezione. Contro l’Insubria centinaia di e-mail
Centinaia di e-mail inviate al sindaco di Busto perché vieti i test sugli animali nell'ateneo cittadino. Dall'università replicano: «Operiamo nella piena legalità»
«Gentile Sindaco,
Al ritorno dalle vacanze, le ricordo l’impegno preso con i cittadini a trovare una nuova convenzione con l’Università degli Studi dell’Insubria, che non permetta di eseguire esperimenti su animali.
Distinti saluti…»
Arrivano da tutt’Italia e persino dall’estero. Sono e mail di animalisti e di semplici amici degli animali che vogliono porre termine alle sperimentazioni dell’Università dell’Insubria sulle cavie.
La questione risale allo scorso anno, quando gli ambientalisti portarono in consiglio comunale la questione dei test eseguiti nella sede accademica dei Mulini Marzoli. Il consiglio comunale sostenne la loro richiesta rivolgendosi al sindaco perché prendesse qualche iniziativa. La pressione proseguì fino all’adozione di una delibera con cui il sindaco Rosa si impegnava ad inserire una clausola contro la vivisezione nella convenzione che andrà riscritta al momento della consegna all’ateneo di Villa Manara.
Ora la fine dei lavori è imminente e la questione torna in auge. La Lav di Busto ha rinnovato l’invito ai suoi amici sparsi in tutto il paese perché riprenda il pressing sull’amministrazione. Un appello subito andato a segno con centinaia di messaggi che stanno arrivando all’amministrazione bustocca.
All’Università dell’Insubria la battaglia in atto lascia perplessi: «Per quanto attiene alla didattica – spiega Paolo Valvassori, preside della facoltà di Scienze – si utilizzano solo ed esclusivamente filmati di varia provenienza. Sul fronte della ricerca non capiamo la ragione di tanto clamore: siamo pienamente all’interno della legalità. L’attività è di gran lunga inferiore a quella di altri atenei che agiscono senza avere la minima critica».
«Abbiamo scritto una relazione al sindaco di Busto su sua esplicita richiesta – spiega Antonio Peres, responsabile del Dipartimento di ricerca – Le leggi del settore sono molto restrittive e noi siamo assolutamente in regola».
Forse, si commenta nei corridoi dell’ateneo, c’è qualche lettura politica ulteriore
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.