“La satira ai tempi di Mazzini” in mostra a Gallarate
Duecento immagini per una lettura particolare del periodo risorgimentale dal 15 al 29 gennaio
Dopo il grande successo del primo “Gallarate Gospel Nights Festival”, che ha raccolto oltre duemila presenze, la Fondazione Culturale “1860 Gallarate Città” prosegue nelle scelte di ampio respiro proponendo al pubblico dal 15 al 29 gennaio 2006 la mostra “La satira al tempo di Mazzini”, organizzata dal Museo della Satira di Forte dei Marmi e dalla Domus Mazziniana di Pisa , che andrà a concludere le manifestazioni in occasione del bicentenario della nascita di Giuseppe Mazzini che si sono svolte per tutto l’arco del 2005. La mostra è organizzata in collaborazione e con il sostegno dell’Associazione Mazziniana Italiana
La mostra, che avrà sede al Museo degli Studi Patri di via Borgo Antico 4, propone oltre duecento caricature italiane tra il 1805 e il 1872 (anni di nascita e di morte di Mazzini), offrendo una documentazione inconsueta, eppure interessante e significativa, del periodo rinascimentale e dei suoi protagonisti. L’esposizione ricerca addirittura i pochi esempi ritrovati della caricatura italiana prima del 1848, anno in cui, divenendo più tollerante il controllo della censura, con la comparsa a Milano del primo numero del giornale satirico “Spirito Folletto”, si ebbe in un certo senso l’esplosione della satira politica che accompagna gli ideali di libertà, indipendenza e unità che segneranno quegli anni.
Fino a quel momento mancava in Italia una vera e propria tradizione caricaturale e anche il ricorso alla litografia per illustrare le diverse pubblicazioni avveniva di rado. In quegli anni il programma dei periodici umoristici risorgimentali diventa in un certo senso “dire con la matita più di quanto non fosse concesso alla penna”: è una satira problematica e forte e la mostra che ne raccoglie svariati esempi si pone anche come punto di partenza per diversi spunti di analisi e riflessione: da un’immagine grafica di Mazzini spesso stravolta e irriconoscibile a un onnipresente e discusso Garibaldi, figura che non aveva un ruolo istituzionale e che dunque diventava bersaglio “lecito” per le critiche, da un anticlericalismo che non giunge però mai al vilipendio della religione a una satira che diventa strumento veramente eccezionale per la formazione di una cultura politica diffusa e che si arricchisce di un rapido progresso nelle tecniche grafiche. Anche questo mutarsi del tratto caricaturale è ben rappresentato nell’ampia carrellata di immagini esposte in mostra, permettendo un chiaro e interessante confronto fra i primi, incerti disegni del 1848 e le maestose scenografie che appaiono fin dai primi anni ’50.
L’inaugurazione della mostra è in programma domenica 15 gennaio alle 10.30, con gli interventi del curatore Andrea Bocchi e del professor Robertino Ghiringhelli. Gli orari di apertura al pubblico della mostra sono: da martedì a venerdì dalle 10.00 alle12.00; sabato e domenica dalle 16.00 alle 18.00
Informazioni per il pubblico:
www.fondazioneculturalegallarate.it – E-Mail: fondazione@comune.gallarate.it
Tel. 0331 754313/4/5 – Fax 0331 754313
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
vivi mazz su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.