Colombo: “Facciamo volare il territorio intorno a Malpensa”

Il sindaco sommese propone un tavolo provinciale che discuta di come riqualificare le aree delocalizzate: "Un terminal civile per dare valore alle nostre risorse"

Un’idea per riqualificare le aree delocalizzate. È il primo cittadino di Somma Lombardo Guido Colombo a proporla, e come spesso accade è una proposta di grandeur che non mancherà di suscitare dubbi e polemiche, ma nella quale il sindaco della città dei tre leoni crede fermamente. 

 

Si tratta di rivitalizzare le aree troppo vicine allo scalo della brughiera per essere abitate, dislocate tra i comuni di Somma Lombardo, Ferno e Lonate Pozzolo. Regione Lombardia, proprietaria dei suddetti territori, ha comunicato alle tre amministrazioni comunali che ad aprile (finalmente) procederà con una donazione modale affidando la gestione delle aree delocalizzate ai tre paesi sopra citati. Da qui l’idea di Colombo: fare di quest’area una sorta di “terminal civile” al servizio dell’aeroporto, dando servizi tecnologici di alto livello e qualità alle compagnie aeree e alla società di gestione dello scalo, ma tanto altro: «Noi abbiamo dato molto e diamo molto all’aeroporto – spiega Colombo -, mi aspetto in cambio molto dall’aeroporto. Penso ad un’area a Case Nuove (uno dei territori delocalizzati nel territorio sommese, ndr) all’interno della quale far sorgere un quartiere con edifici destinati al business, servizi, alta tecnologia, qualità, che potranno essere sfruttati da compagnie aeree e soggetti attivi che operano nello scalo. Ora tante società disperdono energie e risorse perché hanno un magazzino qua e la sede da un’altra parte, si potrebbe accentrare tutto e dare sbocco a tante prospettive per il futuro del nostro territorio». Guido Colombo, affiancato dalla sua nuova vice Claudia Colombo, non si ferma qui e lascia la fantasia andare a briglia sciolta: «Sarebbe l’occasione per realizzare la scuola di specializzazione che non c’è nella nostra provincia, pensando a sinergie con AerMacchi, Agusta, Politecnico: una scuola di altissimo livello per formare i nostri giovani e dare loro prospettive in campo aeronautico – spiega il sindaco sommese -. Sarebbe un valore aggiunto enorme, anche pensando al vicino Museo dell’Aeronautica. Oltre a ciò si dovrebbe limitare l’inquinamento e il rumore, favorendo l’ingresso a Malpensa di compagnie che volano con mezzi green a basso impatto: queste dovrebbero essere le contropartite che l’aeroporto dà al territorio, noi in cambio offriamo un’area intera che attirerebbe nuove società e nuovi vettori. È dal ’96 che si parla di sviluppare lo scalo, questa grande infrastruttura importante per il territorio a livello economico e infrastrutturale: è stato fatto poco e senza un disegno strategico forte di fondo, mi chiedo come questo sia possibile. Questo momento di crisi difficilissima è quello giusto per investire con concretezza, per un futuro di qualità per il territorio». Colombo ha parlato anche dell’incontro svoltosi a Malpensa con Filippo Penati: «Su quel tavolo si è parlato di tante cose, con l’Expo 2015 al centro dell’analisi – commenta ancora il primo cittadino sommese -. Credo sia necessario pensare non più soltanto a Milano e alla riqualificazione della città meneghina: intorno a Malpensa si potrebbe sviluppare un’area fondamentale anche in ottica Expo, tenendo come stella polare il concetto di area vasta. Non si è mai parlato di una metropolitana leggera che colleghi Malpensa a Milano e Varese, mentre credo sarebbe questa l’opera infrastrutturale che servirebbe». Solo sogni? «No, credo che ci siano le possibilità per portare avanti un progetto concreto – chiosa Colombo -. Propongo un tavolo provinciale che provi a sviluppare il recupero di questo territorio: dobbiamo essere tutti uniti però, costituire una società partecipata credibile e forte che possa accedere al credito. I partner interessati già ci sono, facciamo squadra per arrivare all’obiettivo».   

 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 22 Gennaio 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.