Grande festa nella chiesetta di Sant’Antonio abate a Moncucco
Sabato 17 gennaio 2009, come tradizione, ritrovo all'antica chiesa olgiatese luogo di fede, storia e arte
Sabato 17 gennaio 2009, come tradizione, grande festa nella chiesetta di Sant’Antonio abate “a Moncucco” di Olgiate Olona, prestigioso e suggestivo luogo di fede, di storia e anche di arte, essendo l’unica chiesa olgiatese antica interamente affrescata. Il tempio fu edificato più di cinque secoli fa dai frati Carmelitani insieme col monastero attiguo che fu attivo fino al maggio 1653, quando, poiché di piccole dimensioni e abitato da religiosi non molto ligi all’osservanza della regola monastica, fu soppresso. Tuttavia, mai si è affievolita la devozione a Sant’Antonio abate da parte degli olgiatesi e dei fedeli abitanti nei paesi limitrofi che ogni anno affollano la chiesetta nel giorno della festa patronale.
Nel 2009 il programma delle funzioni liturgiche e delle festa prevede: alle ore 10 messa solenne seguita da bacio della reliquia del Santo; alle ore 15 canto dei vespri seguito da benedizione degli animali sul piazzale antistante la chiesetta; alle ore 20.30 concerto e al termine della serata falò di Sant’Antonio. Appuntamenti permeati da autentica fede e da genuina tradizione che si rinnovano grazie a un gruppo di volontari ed esaltano la figura spirituale e umana di un santo tra i più venerati dalla gente. Antonio, nato in Egitto nel 250, a venti anni abbandonò ogni cosa dopo che, entrato in una chiesa, ascoltò il passo del Vangelo dove Gesù ammonisce: “Se vuoi essere perfetto, va’, vendi quello che possiedi, dallo ai poveri e avrai un tesoro nel cielo; poi vieni e seguimi”. Antonio si ritirò nel deserto e visse da eremita per quasi un secolo: morì il 17 gennaio 356, ormai ultracentenario. Divenne, così, forse non il primo, ma certamente il più insigne esempio di esperienza monastica tradotta in sacrificio e ascesi; non scrisse una regola monastica e non invitò altri a imitarlo e a seguirlo, ma esercitò un grande influsso tra i conterranei e nella Chiesa.
A Olgiate Olona la devozione a Sant’Antonio abate è cresciuta, alimentata dalla presenza della chiesetta della località Moncucco a lui dedicata, chiesetta che, oltre ai suggestivi affreschi, custodisce tre simulacri – Pietà, Crocifisso, Cristo morto – venerati dagli olgiatesi dal 1886 nella Festa del Santo Sepolcro che dal 1936 ha preso nome di Festa della Pietà: la sola Pietà, infatti, viene traslata nella Prepositurale la domenica delle Palme e portata in processione la domenica dopo Pasqua detta “in albis”. A Olgiate Olona festeggiare Sant’Antonio abate non solo significa affidarsi alla sua intercessione, ma pure perpetuare il ricordo del passato e delle tradizioni contadine; ed è un fare memoria sottolineato da due gesti: la benedizione degli animali – ormai quasi tutti domestici – che rappresentavano il sostentamento della famiglia nel contesto agricolo e il falò che, oggi come da secoli, nel pieno dell’inverno arde e riscalda i cuori e non solo l’esteriorità.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.