I semafori intelligenti? «Non sono solo delle truffe, hanno aumentato la sicurezza»
Il sindaco di Malgesso, Fulvio Fagiani, pur dichiarandosi "parte lesa" nella questione dei T-Red,sottolinea come a quell'incrocio, dopo l'arrivo del dispositivo, gli incidenti si siano praticamente azzerati
Fulviio Fagiani è uno dei sindaci a cui gli inquirenti sono venuti a fare visita per sequestrare in forma preventiva i T-Red, i "semafori intelligenti" oggetto di ben due indagini, una a Milano e una a Verona. Ma si sente, innanzitutto, una vittima della truffa che deve essere confermata dai tribunali competenti: «il sequestro preventivo è stato disposto dal Tribunale per una presunta irregolarità nell’omologazione ministeriale delle apparecchiature – spiega infatti Fagiani – cosa che notoriamente non rientra nei compiti e nelle competenze dei Comuni utilizzatori. Il Comune di Malgesso è quindi eventualmente parte lesa e si riserva di tutelarsi legalmente per i danni eventualmente subiti».
Ma ci tiene a sottolineare però che «L’unica motivazione che ha indotto il Comune a richiedere al consorzio di Polizia l’installazione del T-Red è la tutela della sicurezza. E che il risultato sia stato ottenuto è dimostrato dalla drastica riduzione dell’incidentalità all’incrocio, senza alcun pregiudizio per l’automobilista rispettoso delle regole, e dalla riduzione delle contravvenzioni che ne testimonia l’efficacia di strumento dissuasivo ed educativo».
Il T-Red che lo riguarda, infatti, è stato installato all’incrocio della Statale SS629 -cioè la superstrada Besozzo – Vergiate – e la SP35, nel territorio del Comune di Malgesso, dal novembre del 2006: «Precedentemente all’installazione si erano verificati molti incidenti, alcuni dei quali di grave entità, dovuti al mancato rispetto delle segnalazioni semaforiche – spiega il sindaco – mentre dopo l’installazione e fino ad oggi, si è verificato un solo incidente, avvenuto mentre l’apparecchiatura semaforica non era funzionante a causa della temporanea interruzione dell’alimentazione elettrica».
Un risultato all’apparenza notevole, che il sindaco sostiene inoltre che non è stato "barattato" con un eccesso di multe: «Il controllo e la gestione dell’impianto semaforico non è competenza del Comune ma della Provincia di Varese, che ha regolato in 6 secondi la durata dell’accensione della luce gialla, e il controllo delle violazioni è competenza del Consorzio di Polizia Locale Nord/Ovest/Varese, cui aderiscono in Comuni di Barasso, Bardello, Biandronno, Bregano, Luvinate e Malgesso ed ha sede a Barasso. Nel l’anno della sua installazione, il 2007, il Consorzio ha accertato circa 500 contravvenzioni, che si sono ridotte nel corso del 2008 a 380, equivalenti a poco più di una contravvenzione al giorno».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.