Il datore di lavoro degli studenti? La Marcegaglia
La Arendi, azienda che si occupa di energia, sbarca a Sant'Antonino e assumerà i ragazzini di una scuola professionale formati "ad hoc"
Emma Marcegaglia gode già di grandi simpatie nel
Varesotto. Ma adesso che sta per assumere più di più cento persone in una fabbrica vicino a Malpensa, ne avrà anche di più. A Lonate Pozzolo (frazione Sant’Antonino), stanno montando in questi giorni lo stabilimento della Arendi, azienda energetica del gruppo che fa capo alla presidente di Confindustria: produrrà energia pulita, avrà una tecnica all’avanguardia, assumerà tanti ragazzi formati da una scuola del territorio, userà le infrastrutture costruite a suo tempo per lo scalo. Un poker di buone idee.
Si tratta di pannelli fotovoltaici ad alta tecnologia. Si utilizza un
brevetto sperimentato con l’Università di Parma, che permette di
saldare le celle fotovoltaiche con 4 strati di film a base di telloruro di cadmio, sostanza che costa meno e rende di più. Per l’azienda è un passo nel futuro, per il territorio è invece attualmente la più importante selezione di personale di questi giorni: circa 150 posizioni. Lo stabilimento Arendi darà occupazione a buona parte di diplomati di una scuola professionale di Gallarate, l’Isis. «A regime, entro il 2010, il piano prevede l’assunzione di 80 studenti provenienti dalle nostre classi – spiega Luigi Manzo, il professore che sta seguendo il progetto – in particolare forniremo tecnici meccanici ed elettrotecnici.
Saranno collocati sulla seconda linea di produzione e saranno aiutati da personale senior che farà da formatore ai nostri ragazzi».
La scuola si è impegnata a fondo nel progetto e i professori sono già andati in fabbrica a dare un’occhiata: «Dal questo gennaio, il nostro piano dell’offerta formativa, nelle ore extracurriculari, sarà adattato appositamente per i ragazzi che andranno a lavorare all’Arendi» spiegano il vicepreside Pierluigi Galli e il professor Manzo.
In classe, arriveranno anche gli stessi esperti dell’azienda del gruppo Marcegaglia. «Lo facciamo anche con altre aziende – racconta il professor Manzo – siamo un’anticamera del mondo del lavoro, e i professori sono abituati a lavorare con questa concretezza».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe
axelzzz85 su Traffico rallentato nella zona del ponte di Vedano per incidente sulla tangenziale di Varese a Lozza
Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.