Ciclismo e mimose in vista del Trofeo Binda
Sabato 7 a Cittiglio la serata-dibattito con le atlete del passato e del futuro. Intanto la tappa di coppa del mondo si è presentata a Laveno
Il grande appuntamento di fine marzo con il ciclismo femminile a Cittiglio è sempre più vicino e nel paese di Alfredo Binda si susseguono le iniziative collaterali legate alla gara di Coppa del Mondo (domenica 29) che porta il nome del tre volte iridato.
Sabato scorso si è svolta, nella vicina Laveno, la serata di gala alla presenza di alcune atlete, del presidente federale Di Rocco e delle autorità locali che contribuiscono con la Cycling Sport Promotion per la buona riuscita della manifestazione. Dai sindaci ai rappresentanti delle forze dell’ordine, fino agli sponsor e Cristina Manzolini, una delle miss che ha indossato l’abito realizzato dalla maison Cordini appositamente per le premiazioni.
Sabato prossimo 7 marzo alle 21 è invece in calendario un’altra iniziativa molto attesa, la serata intitolata "Bici&Mimosa". Nela sala consigliare del Municipio di Cittiglio si terrà – anche in concomitanza con la festa della donna – un dibattito al quale prenderanno parte diverse campionesse di ieri e di oggi per parlare di ciclismo femminile. Una disciplina quest’ultima che proprio in provincia di Varese ha avuto una delle proprie "culle" italiane ai tempi delle corse disputate da quelle che allora erano dette "ragazze sprint" e che sul nostro territorio trovarono disponibilità organizzativa e sponsor. Tra questi ultimi occupò grande rilievo Pino Santolin, il patron del "3 Risotti" che di fatto costituì il primo team femminile con una veste professionale. Anche tra le atlete ci furono diverse varesine tra le migliori, a partire da quella Graziella Del Bello il cui nome di battesimo venne utilizzato per una delle biciclette più famose della storia, la "graziella" appunto.
Ricordi del passato che comprenderanno anche le prime edizioni della gara di Cittiglio, un tempo tradizionale appuntamento di Pasquetta e che si fonderanno con aspettative e problematiche del ciclismo attuale. Tra gli altri interventi ci sarà quello in videoconferenza di uno dei miti dello sport femminile azzurro, Maria Canins, che qui vinse nel 1984, nel ’90 e nel ’92.
La serata sarà anche l’occasione per inaugurare la mostra fotografica di Diego e Lorenzo Franzetti e di Nicola Ianuale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
ccerfo su Ogni domenica contro l'orrore, a Varese la protesta che non si ferma
Alberto Gelosia su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
lenny54 su La Lega proporrà un minuto di silenzio in ogni consiglio comunale del Varesotto per l'omicidio di Charlie Kirk
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.