L’università dopo la riforma Gelmini, un incontro per parlarne
Lo organizza l’associazione “Magna Charta Insubriae” fondata da alcuni giovani universitari varesini
Un’intera serata dedicata al futuro dell’Università dopo la Riforma Gelmini. E’ questo l’appuntamento in programma per giovedì 2 aprile alle ore 21 presso il Centro Congressi De Filippi di Varese, dove si terrà il primo convegno organizzato dall’Associazione Magna Charta Insubriae, fondata da alcuni giovani universitari.
La serata è rivolta a tutti coloro che hanno il desiderio di vederci chiaro su ciò che il domani riserverà alle nuove generazioni di studenti.
Dopo un saluto del sindaco Attilio Fontana, prenderanno la parola il Prof. Roberto Leonardi, docente di Diritto Amministrativo presso l’Università degli Studi di Brescia, il Professor Marco Cosentino dell’Università degli Studi dell’Insubria ed il Dottor Antonio Banfi, rappresentante degli Studenti nel Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo varesino.
Guidati dalle domande di Davide Sturla, rappresentante degli Studenti in Senato Accademico presso l’Università degli Studi dell’Insubria, e stimolati dall’intervento del pubblico, tratteggeranno un percorso che, partendo dall’informazione sulle novità introdotte in materia di Istruzione universitaria, si calerà nella realtà locale mettendo in luce le potenzialità espresse dal nostro territorio e ponendo l’attenzione sui miglioramenti che si possono ancora attuare.
L’obiettivo di questo incontro, fortemente voluto dai giovani, è quello di offrire a tutti un’occasione di riflessione su temi attuali riguardanti il futuro accademico e quello di confrontarsi su ciò che si può e si deve fare per migliorare.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.