La soglia del nulla arriva allo Spazio Zero
Michele Delisi presenta le sue ultime opere fedele alla scelta realistica con sapiente uso dei colori
Arte come vita. Pittura non come esperienza isolata nella sfera professionale, ma valore intrecciato all’esistenza e alle passioni. Nell’arte come nella vita Michele Delisi è sempre stato essenzialmente se stesso.Dell’artista siciliano lo Spazio Zero di Gallarate ospita la mostra Sulla soglia del nulla dal 14 marzo al 5 aprile, organizzata da Metamusa arte ed eventi culturali.
«I temi che animano la produzione di Delisi – spiega Dario Generali in catalogo – sono numerosi e si intrecciano in tutte le sue opere, che denunciano in ogni loro particolare la ricchezza dei riferimenti culturali e artistici che le animano. L’artista concepisce ogni suo dipinto come un mondo chiuso in se stesso e completo, espressione di uno spazio temporale e spirituale interiore carico di senso e di valore. Le sue rappresentazioni si poggiano su una maestria pittorica che si sostanzia nei rigorosi equilibri geometrici delle forme e delle figure; nell’uso istintivo, ma sapiente dei colori; nelle sinfonie cromatiche di largo impianto, con temi spesso più volte ripresi ad enfatizzarne il valore simbolico; nei contrasti tra luci e ombre, definizione rigorosa dei particolari e fluttuazione degli sfondi, rappresentazioni oggettive e sfuggevolezza dei simboli, che danno senso e drammaticità alle immagini e pathos alle opere».
Nell’equilibrio classico dei suoi dipinti Michele Delisi rimane fedele alla sua scelta realistica, ma l’uso istintivo e sapiente dei colori dà forza alle rappresentazioni e all’affiorare dell’autenticità esistenziale.«Il tema variamente ribadito – continua Generali – è quello della soglia, del limen fra essere e nulla, dello sforzo per ergersi al di sopra dello scorrere insensato del tempo, alla ricerca disperata di illusioni che diano un pur fragile e provvisorio significato all’esistenza. Il limite tra essere e nulla è artisticamente ben delineato dal linguaggio rigorosamente oggettivo e materico che rappresenta l’esistenza, le sue illusioni e i suoi drammi, ai quali si contrappongono sfondi scuri, indefiniti, segnati da motivi fluttuanti e prodotti da amalgami di tinte, che traducono visivamente il vuoto di senso e l’angoscia del nulla […] Gli spazi della vita, animati dalla luce e contrapposti alle tenebre del nulla, appaiono spesso come luoghi delimitati, giardini dell’anima sottratti alla banalità del mondo».
Il duo Profeti-Cortese accompagnerà l’inaugurazione sabato 14 marzo alle ore 18.00 con una performance jazz.
Michele Delisi nasce nel 1950 a Termini Imerese (PA). Consegue il diploma di laurea in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo nel 1973. È docente di Disegno e Storia dell’Arte presso il Liceo Scientifico Statale “G.B.Vico” di Cologno Monzese (MI). Inizia il suo percorso espositivo nel 1974 e procede ininterrottamente sino alle più recenti esposizioni in sedi pubbliche e in gallerie private, tra cui: Cascina Roma, San Donato Milanese (2004); Galleria Gabriele Cappelletti, Milano (2007).
Sue opere fanno parte delle collezioni permanenti del Museo Internazionale del Comune di Cupramontana e del Civico Museo “Parisi-Valle” del Comune di Maccagno.
Suoi lavori illustrano inoltre numerose pubblicazioni, tra cui Rosario Livatino. Martire della giustizia, Paoline, Milano 2000.
Sulla soglia del nulla. Mostra di Michele Delisi
SPAZIO ZERO, via Ronchetti n. 6 Gallarate VA
tel./fax 0331.777472
Dal 14 marzo al 5 aprile 2009
Inaugurazione sabato 14 marzo alle ore 18.00
con performance jazz del duo Profeti-Cortese
Orario: da martedì a sabato 16.30-19.00,
domenica 10.00-12.00/16.30-19.00; lunedì chiuso
ingresso libero
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"
Viacolvento su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Bustocco-71 su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.