120 coppie rinnovano la loro unione nella “Festa della Famiglia”
La cerimonia si è tenuta domenica nella parrocchia dedicata alla Madonna della Selva
Festa della famiglia nella chiesa della "Madonna della Selva" a Fagnano Olona, un tempo prezioso per confermare e approfondire la comunione reciproca fra tutti i membri della famiglia e per promuovere nuovi e significativi rapporti sociali all’interno della comunità, sviluppando nuove relazioni costruttive e di amicizia. Dietro questa solenne cerimonia, tenutasi domenica scorsa, c’è stato un grande lavoro svolto dai volontari che si sono presi sulle spalle questa incognita, perché era la prima volta che si celebrava la festa della Famiglia con le nuove indicazioni fornite da Don Giorgio Basilio.
La partecipazione è stata notevolissima e basta pensare ad un unico dato che porta alla presenza di circa 120 coppie che festeggiavano il loro quinto, decimo, venticinquesimo, trentesimo, trentacinquesimo, quarantesimo, quarantacinquesimo, cinquantesimo, cinquantacinquesimo e sessantesimo anniversario di matrimonio. All’ingresso le coppie venivano registrate e accompagnate a sedersi nei posti loro riservati e durante la cerimonia sono state chiamate una alla volta a salire sull’altare per la riconsacrazione. La cosa particolare è che in modo ben organizzato ed ordinato, tutta la famiglia si avvicinava al sacerdote e che proprio i bambini, soprattutto i più piccoli ricevevano dal Parroco le fedi dei genitori e li aiutavano a rinfilarseli alle dita. Un gesto semplice, ma molto ricco di significati che testimonia l’unità della famiglia, l’affetto reciproco, una forte unione che ha portato alla nascita di figli e nipotini, oggi punto di ripartenza dell’amore fraterno e familiare.
Tantissime le coppie presenti che hanno rinnovato la loro promessa davanti all’altare in un momento reso speciale dal sottofondo musicale della corale della Parrocchia delle Fornaci. Tre parrocchie unite sotto il velo della Madonna in Santa Maria Assunta nel chieder protezione alle famiglie presenti e a quelle che impossibilitate a seguire la Santa Messa, sono state raggiunte in casa dal parroco, per festeggiare comunque un importante traguardo di vita insieme nonostante qualche disagio o malattia di uno dei coniugi. Tutti i componenti della famiglia si stringono attorno e affiancano i genitori nella loro promessa matrimoniale, toccando con mano un grande esempio di vita che genitori e nonni offrono e testimoniano ai più giovani. Don Giorgio Basilio, parroco della nuova Comunità Pastorale “Madonna della Selva” di Fagnano Olona, ha realizzato una cerimonia religiosa che resterà scolpita sicuramente nella memoria delle persone presenti in chiesa molto a lungo. Un esempio efficiente di una nuova realtà in cammino unitario che comprende le tre parrocchie locali, diventando un unico strumento clericale per i quasi dodici mila abitanti che registra a tutt’oggi Fagnano.
La festa della famiglia si è poi conclusa con un rinfresco allestito in oratorio e con la consegna a tutte le coppie di una divertente pergamena che spiega la “ricetta dello stare insieme” e con un dono, diverso per ogni età di anniversario festeggiato. Inoltre in chiusura Don Giorgio Basilio ha voluto ricordare e ringraziare l’impegno dei volontari delle tre parrocchie che insieme hanno preparato la sontuosa celebrazione che senza annoiare nessuno e senza eccessi ha saputo valorizzare e far rinascere un pilastro fondamentale anche della società fagnanese.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.