Musica e animazione stregano il pubblico del Melograno
Nell'ambito delle Giornate dell'animazione del festival una sala piena ha applaudito la performance audio-visiva dei Perturbazione e del leader della band Tommaso cerasuolo
Tommaso Cerasuolo e la sua band, i Perturbazione, hanno incantato, ieri sera venerdì 3 aprile, il pubblico del Melograno con una performance dedicata alla musica e all’animazione. L’ampia sala concerto del noto locale bustocco era strapiena per assistere al concerto per disegnatore della band torinese che ha unito due mondi che si incontrano, spesso, nei videoclip. L’idea dei Perturbazione è semplice e geniale: il leader si trasforma da voce a disegnatore e opera mentre un proiettore rimanda l’immagine al maxischermo, nel frattempo la band suona. Musica e disegno vanno di pari passo e una storia d’amore tra i due personaggi si sviluppa sul tappeto musicale, pop e leggero a tratti ma anche duro e crescente quando ce n’è bisogno.
La storia d’amore finisce male, proprio davanti al Melograno, dove i due personaggi prima si giurano amore e poi, a causa di un perfido disegnatore che rema contro a colpi di matita, si dividono con un ironico cuore che si spezza e e va a scrivere la parola fine mentre l’archetto stride sulle corde della viola. I ringraziamenti finali sono, naturalmente, vergati sul foglio bianco da parte di Cersauolo che conclude: «Adesso devo proprio andare – scrive – perchè devo controllare la mia pagina di Facebook». Il pubblico applaude e apprezza l’originale evento, forse il più innovativo di tutto il festival. Grazie a questa performance il Baff si apre ancora di più al pubblico giovane e lo trascina fin dopo la mezzanotte, altro importante risultato positivo dell’edizione 2009. Se di eventi così ce ne fosse uno per sera, Baff e vita notturna potrebbero essere la chiave di volta per dare al festival una nuova anima-zione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.