Nuovo accordo fra università e imprese

È stato sancita martedì 21 aprile la collaborazione fra Liuc le Associazioni delle imprese della Plastica - Gomma

È stato firmato oggi, martedì 21 aprile, un accordo fra l’Università Carlo Cattaneo – LIUC le Associazioni delle imprese della Plastica – Gomma e dei macchinari per la relativa lavorazione. A sottoscrivere la collaborazione Rettore della LIUC Andrea Taroni, del Consigliere Delegato Vittorio Gandini e del Preside della Facoltà di Ingegneria Giacomo Buonanno con Assocomaplast (Associazione Nazionale Costruttori di Macchine e Stampi per Materie Plastiche e Gomma), Federazione Gomma Plastica (Federazione Nazionale fra le Industrie della Gomma, Cavi Elettrici ed Affini e delle Industrie Trasformatrici di Materie Plastiche ed Affini), Federchimica Plasticseurope Italia (Associazione Italiana dei Produttori di Materie Plastiche).
Si tratta in particolare di un accordo che prevede un significativo interscambio che porti, da un lato ad un aggiornamento continuo della didattica e, dall’altro, ad uno sviluppo di competenze che permettano di migliorare la competitività delle imprese. L’iniziativa parte dal positivo giudizio espresso dalle Associazioni stesse in merito all’attività di formazione proposta dalla Facoltà di Ingegneria della LIUC nel settore delle Materie Plastiche e Gomma. Un percorso di studi che meriterebbe maggiore attenzione da parte dei giovani, il cui numero è cronicamente insufficiente a coprire tutte le posizioni disponibili presso le aziende del settore.  
L’orientamento in Materie Plastiche e Gomma della laurea triennale in Ingegneria Gestionale della LIUC fornisce le conoscenze di base sui materiali che costituiscono le gomme e le materie plastiche (i polimeri), sulle principali tecnologie di sintesi e sulle famiglie di prodotti, nonché sulle tecnologie di trasformazione. L’accordo darà luogo ad un contributo importante nell’attività didattica, che verrà regolato mediante la costituzione di un Comitato di Indirizzo con il compito di dare indicazioni al Consiglio della Facoltà di Ingegneria riguardo l’aggiornamento dei contenuti.
In particolare, saranno identificati i docenti da coinvolgere negli insegnamenti specialistici di settore; messi a disposizione laboratori e/o centri di formazione a loro collegati (per esempio il CESAP di Zingonia, in provincia di Bergamo, gestito da Assocomaplast) per la realizzazione di  specifiche attività formative; identificati e/o predisposti i materiali didattici da utilizzare negli insegnamenti di settore; individuate e coinvolte le aziende del settore che siano disponibili a
ospitare gli studenti per il tirocinio conclusivo del percorso di Laurea e che siano in grado di proporre a questi studenti dei progetti di tirocinio coerenti con il percorso formativo.                       
Sono previste anche diverse iniziative finalizzate alla promozione del corso di laurea in Ingegneria Gestionale, tra cui giornate di orientamento nelle scuole superiori; presentazione redazionale del corso nelle pubblicazioni (riviste, siti web) gestiti dalle associazioni; utilizzo di spazi promozionali nelle stesse pubblicazioni per la presentazione del corso; predisposizione di eventuali stand informativi messi a disposizione della LIUC nelle fiere ed eventi organizzati dalle associazioni.Sarà inoltre promossa la cooperazione tra gli Istituti e i Centri di Ricerca della LIUC e i Centri Studi delle Associazioni, per incentivare anche l’attività di ricerca del settore.
L’accordo – di durata pluriennale (tre anni) e rinnovabile – prevede infine una contribuzione economica da parte delle Associazioni per sostenere i costi relativi all’arricchimento del piano di studi per l’orientamento Gomma-Plastica del corso di Ingegneria e al suo svolgimento.
L’accordo in questione è da considerarsi come un accordo pilota, suscettibile di essere esteso ad altri settori merceologici. Con le Associazioni di alcuni di questi, del resto, sono già in corso contatti per verificare la fattibilità di una replica “personalizzata”.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 21 Aprile 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.