Su Facebook? “Nasce sempre qualcosa di vero”
A Varese gli autori del best seller “L’amore al tempo di Facebook”: “Il nostro non è un galateo, solo uno sguardo a ciò che succede”

Sulla quarta di copertina si scopre che il lavoro riguarda “tutto quello che avreste voluto sapere su facebook e che non avete mai osato chiedere”: non un Galateo, insomma, ma una piccola guida ricca di aneddoti dovuti all’esperienza degli autori, che assieme non faranno un secolo, ma 3.000 “amici” (e su facebook sono numeri). Ma allora l’amore che c’entra? «Centra perché facebook riguarda anche e soprattutto questo aspetto – risponde Civati – . Perché l’amore, inteso come forza, è qualcosa che unisce. E fra gli utenti di facebook, questo senso di unione, di amore allo stato gassoso, è percepibile».
Tanti commentatori hanno parlato di questo social network come di un posto dove si cominciano relazioni, ma al momento del metterle in pratica nella vita reale, non ci si incontra: è vero?. «Non è vero che non si conclude nulla – continua Civati – stiamo comunque parlando di una relazione, sia pure embrionale. E’ qualcosa che nasce e si sviluppa lo stesso, anche se non ci si incontra. Poi l’esito e il buon fine di una relazione data su fb dipende molto dai soggetti…”. Insomma, se uno ci sa fare, facebook può essere uno dei tanti strumenti per conoscere e perché no, per conquistare. Tutto, anche secondo Mattia Carzaniga, «si gioca sull’attesa della risposta, vale a dire un meccanismo che comunque non è lontano da quello che accade nella realtà».
Ma cosa succederà ora? Sempre Carzaniga conferma infatti che oramai gli utenti su “faccialibro” sono 7 milioni. Uno sviluppo incredibile che ha visto un’enorme impennata specialmente in questi ultimi mesi. «Difficile dire ciò che accadrà – concludono gli autori – : si può ipotizzare una versione più vicina a twitter (altro social network che permette agli iscritti si comunicare con short messages nda) o un’apertura ad altri strumenti come netlog (altro social network pensato per i più piccoli nda). Non è possibile dare una risposta precisa. Certo facebook è uno strumento che si mette in discussione, operando continue modifiche, e correggendo errori. E’ un qualcosa di innovativo e intelligente, che saprà rinnovarsi».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.