Un premio dalla Regione per il Biocell Center
Il progetto "Cell Isolator" ha portato gli onori al centro di riceca bustocco. Tra i premiati da Formigoni anche la ricercatrice di Cassano Chiara Zuccato
C’è anche una realtà della nostra provincia, il Biocell Center di Busto Arsizio, tra le eccellenze premiate lunedì dalla Regione Lombardia nell’ambito del concorso "Ricercatissimi, Premio Ricerca & Internazionalizzazione".
Il ricercatori di Biocell Center sono stati premiati per il progetto "Cell Isolator", parte integrante dell’attività primaria del centro, cioè l’estrazione e conservazione di cellule staminali dal liquido amniotico, per le gestanti che hanno già scelto di sottoporsi ad amniocentesi. In particolare "Cell Isolator" è un protocollo per la conservazione di queste cellule staminali estratte, attraverso un macchinario che garantisce un grado di sterilità superiore rispetto a quelli "tradizionali".
A ritirare il premio, consegnato dal Presidente Formigoni, è stato il Dr. Massimiliano Manganini, Direttore di Laboratorio di Biocell Center, insieme al collaboratore Simone Maccagnan. Tra i buoni di risultati di Biocell va annoverata anche la presentazione di un progetto con Toma Advanced Biomedical Assays al Congresso Mondiale sulla Riproduzione Umana, risalente a poche settimane fa.
Tra i 20 ricercatori premiati va segnalato anche un altro nome legato alla nostra provincia: quello di Chiara Zuccato, di Cassano Magnago, ricercatrice impegnata in uno studio sulle malattie neurodegenerative, alla ricerca delle loro origini per rendere più precise ed efficaci le cure. Chiara Zuccato, vincitrice del premio "Le Scienze" del 2006, lavora al dipartimento di Scienze Farmacologiche dell’Università di Milano.
Ogni premiato ha già ottenuto, a dicembre, un finanziamento di 15.000 euro per progetti presentati nell’ambito "life science", ovvero medicina, salute e ricerca biomedica, ma anche tecnologie per l’industria.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.