Cesare Cremonini: in sella ad una Vespa ha raggiunto i suoi sogni
A dieci anni dal successo del brano ''50 Special'', il cantautore bolognese presenta il libro d'esordio ''Le ali sotto ai piedi'', edito da Rizzoli
E’ una storia come tante, quella di un ragazzo con la passione per la musica impegnato tra i banchi di scuola, i primi amori e le serate al pub con gli amici. Eppure, leggendo quelle pagine, sai che succederà qualcosa di molto speciale. Stiamo parlando di “Le Ali sotto i piedi” (ed. Rizzoli), il libro che vede Cesare Cremonini nella veste di scrittore raccontare la sua storia. Le pagine del libro scorrono veloci, raccontando la scoperta della musica e le prime lezioni di pianoforte, una passione che ben presto diventerà mestiere. Raccontata in prima persona, la storia di Cesare è quella di un ragazzo degli anni ’80 che vive amori, delusioni, momenti felici e altri no. Un ragazzo che si scontra con la madre perché alla scuola preferisce la musica e che ama andare in giro con la sua Vespa rossa piuttosto che studiare. La stessa 50 special che giovanissimo lo porterà a scrivere uno dei brani più venduti in Italia nel 1999, con oltre 100.000 di copie. Eppure, la storia di Cesare rimane quella di un ragazzo come tanti: semplice, con la voglia di vivere e con un sogno nel cassetto. Quando leggi il libro infatti, capita di pensare che quelle pagine siano un romanzo e come quando leggi “Jack Frusciante è uscito dal gruppo” (di Enrico Brizzi) il protagonista diventa emblema di una generazione, di un’età, di una città. Bologna infatti, come racconta lo stesso Cesare, fa più che da sfondo alla storia con i suoi colli, i portici, i pub, la nebbia e tutto il resto.
Il libro corre veloce. Racconta la crescita, per lo più artistica, di Cesare fino al giorno in cui si fionda, con la vitalità e i sogni infrangibili di un’adolescente, a suonar campanelli per trovare un produttore discografico. E alla fine ce la farà. Sulla sua strada incontra Walter Mameli, produttore pronto a credere al progetto, ma soprattutto al talento, di un giovane dai capelli ossigenati con una gran voglia di suonare.
Semplice e bello il libro è per tutti coloro che hanno amato i Luna Pop, hanno ballato su “50 special”, hanno cantato “Vorrei” o “Un giorno migliore”. Ma non solo. E’ anche per tutti coloro che credono nei sogni o vogliono conoscere i lati nascosti di uno degli artisti del cantautorato italiano. Il libro è uscito a dieci anni esatti dalla pubblicazione di 50 special e la storia si ferma a quel magico 1999. Il Cesare Cremoni solista non è raccontato, aspettiamo il seguito.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.