Un sabato di solidarietà: lo shopping al maxistore aiuta i bambini disabili

Sabato 16 maggio Cavalca e Pallacanestro Varese insieme in un'iniziativa per donare una vasca terapeutica ai bambini con disabilità della Fondazione Piatti

Sabato 16 maggio Fondazione Piatti Onlus organizza, insieme al maxistore Cavalca, l’evento “Un sabato di solidarietà”: una giornata di raccolta fondi per la realizzazione di una vasca riabilitativa per i bambini con disabilità che frequentano il centro di Besozzo, gestito da Fondazione Piatti.

Solo sabato 16 maggio ogni acquisto effettuato al maxistore di Arcisate sarà anche un acquisto “di solidarietà” perché Cavalca destinerà parte dell’incasso dell’intera giornata a favore di questo progetto. Come testimonial dell’iniziativa i giocatori della Pallacanestro Varese saranno presenti da Cavalca per tutta la giornata, e saranno disponibili per foto e autografi con i bambini.

Frequentare le piscine terapeutiche è una opportunità di riabilitazione per tutte le persone con disabilità e lo è ancor di più per i bambini, ma sono poche le strutture che possono offrire questa possibilità. Il progetto “Vasca Terapeutica” di Fondazione Piatti, in parte finanziato anche dalla Fondazione Monte Paschi di Siena Asset Management e dalla raccolta fondi dell’evento “Una cena per un progetto”, offrirà ai bambini con disabilità del centro di Besozzo l’opportunità di migliorare le proprie capacità cognitive, relazionali e neuromotorie, attraverso le cure terapeutiche in acqua.

I fondi raccolti attraverso “Un sabato di solidarietà” saranno fondamentali per il completamento del progetto: i nuovi spazi del centro e il corretto funzionamento della vasca potranno essere realizzati anche grazie ad ogni acquisto di solidarietà effettuato da Cavalca sabato 16 maggio. "Per questo – spiegano i responsabili del progetto – è importante la partecipazione di tutti perché in questa giornata lo shopping da Cavalca ha un valore diverso e diventa un modo per gratificare non solo se stessi ma anche chi ha bisogno. Un’iniziativa ancora più significativa in questi momenti: nonostante la crisi, alcune aziende decidono di investire in solidarietà, ed è sicuramente un bel segnale".

Il Centro Riabilitativo Semiresidenziale (CRS) di Besozzo è una struttura che offre prestazioni di cura e riabilitazione a favore di bambini e adolescenti con patologie neuropsichiche e neuromotorie. Attualmente accoglie quasi 70 bambini dai 3 ai 18 anni, provenienti da tutta la provincia di Varese. La riabilitazione intensiva e il particolare approccio integrato con cui si affronta la riabilitazione del minore, coinvolgendo costantemente anche scuola e famiglia, rendono questo centro uno tra i pochi nel suo genere, presenti in Lombardia.

Fondazione Renato Piatti Onlus si prende cura nei propri centri diurni e residenziali di oltre 260 persone con disabilità intellettiva e/o relazionale tra bambini, adulti e anziani. La missione della Fondazione è migliorare la qualità di vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie.

Per maggiori informazioni sull’evento e sull’attività di Fondazione Piatti è possibile telefonare al numero 0332/326574 o consultare il sito www.fondazionepiatti.it

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 13 Maggio 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.