Aspem, tariffe legittime. Scatta il mini-aumento
Il Cipe ha autorizzato l'azienda ad adeguare i prezzi e anche se pende un ricorso al tar la controversia sugli aumenti del 2007 va verso una soluzione. A luglio l'acqua sale dello 0,7%
Il rubinetto è legale e gli aumenti di Aspem autorizzati. Lo ha detto il Cipe, che ha autorizzato le aziende delle province che non hanno ancora costituito l’Ato, ad adeguare i prezzi dell’acqua. Per Aspem è una notizia che risolve anche una controversia, dato che qualche mese fa la Regione aveva sollecitato la Camera di commercio a chiedere spiegazioni sugli aumenti tariffari del 2007, paventando anche la possibilità che fossero fuorilegge e che si arrivasse alla restituzione dei soldi alla gente.
Una misura che sarebbe stata catastrofica per le casse dell’azienda, ora confluita in A2a. Aspem, tuttavia, aveva presentato un ricorso al tar, e proprio il pronunciamento del tribunale amministrativo è l’ultimo tassello che manca per chiudere la vicenda, la decisione era stata prevista a maggio, ma è stata rinviata a ottobre.
“Il Cipe – spiega William Malnati presidente di Aspem (foto)- ha
autorizzato le province in cui gli Ato non sono ancora partiti, ad adeguare le tariffe idriche, sia sulla base dell’inflazione, che sulla base degli investimenti fatti dal 2003 al 2009, Aspem aveva fatto già deciso degli adeguamenti nel 2007, quindi abbiamo calcolato quanto avremmo potuto aumentare ancora e, per differenza, abbiamo ritoccato la tariffa dello 0,7%. L’aumento – continua il manager – sarà operativo da luglio 2009. La decisione del Cipe, in sostanza, ci ha permesso di avviare una sorta di conciliazione con la camera di commercio, che aveva fatto ricorso al nostro provvedimento. Tutti i comuni del bacino Aspem – conclude Malnati – hanno adottato la medesima delibera – entro il 31 maggio abbiamo presentato tutto, non credo che la camera di commercio faccia opposizione”.

Ad onor del vero, va infine ricordato che le tariffe idriche sono sottostimate e che il piano dell’Ato già prevede una serie di aumenti in futuro per sostenere gli investimenti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.