Il fotovoltaico dell’Insubria’s Biopark produce i primi 100.000 euro
Una bella stagione soleggiata fa bene... all'ambiente e alle casse. Tutto denaro risparmiato in bolletta. Un progetto a lunga scadenza: entro 10 anni sarà ammortizzato il costo

‘Il clima degli ultimi giorni ci sta aiutando – sottolinea Andrea Gambini direttore della Fondazione – se proseguiamo di questo passo prevediamo di riuscire a risparmiare entro fine anno 200.000 euro e quindi di riuscire ad ammortizzare i costi della struttura entro 10 anni’.
L’impianto, che è il più grande della provincia di Varese e il settimo della Lombardia, è stato realizzato grazie al contributo di Fondazione Cariplo ed è costato 1.800.000 euro.
L’impianto è composto da 1.388 moduli al silicio policristallino, i pannelli fotovoltaici, da 225 W, integrati nel tetto, permettono la trasformazione dell’energia solare in energia elettrica consentendo quindi di produrre energia senza alcuna emissione di sostanze inquinanti e risparmiando in TEP (Tonnellate di Petrolio Equivalente) fino a75 t/anno e 210 t/anno di CO2 (anidride carbonica).
L’intento della Fondazione è infatti quello di ricercare fonti energetiche differenti da quelle classiche, che utilizzino tecniche nuove nel rispetto dell’ambiente.
INSUBRIAS BIOPARK
Insubrias BioPark è l’ottavo parco scientifico tecnologico e incubatore di imprese in Italia nel settore biotech; si trova nella città di Gerenzano, in provincia di Varese, e si estende su una superficie complessiva di 52.000 mq di cui 15.000 interamente dedicati a uffici e laboratori, di chimica, biologia e microbiologia, forniti delle più avanzate tecnologie.
E’ collocato in una splendida area verde e gode di una posizione assolutamente strategica. Dotato di infrastrutture flessibili e d’avanguardia, Insubrias BioPark offre tutti i servizi tecnici, logistici, informatici e telematici, di promozione, formazione, supporto e consulenza necessari ad incentivare la Ricerca della Vita, lo Sviluppo e l’Innovazione Tecnologica, al fine di creare un efficace sistema di relazioni tra i propri partners e il territorio.
E’ collocato in una splendida area verde e gode di una posizione assolutamente strategica. Dotato di infrastrutture flessibili e d’avanguardia, Insubrias BioPark offre tutti i servizi tecnici, logistici, informatici e telematici, di promozione, formazione, supporto e consulenza necessari ad incentivare la Ricerca della Vita, lo Sviluppo e l’Innovazione Tecnologica, al fine di creare un efficace sistema di relazioni tra i propri partners e il territorio.
Per ulteriori informazioni www.ricercaperlavita.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.