Il teatro futurista chiude con “Dinamico sintetico plastico…”
Venerdì 12 giugno, alle ore 21, all'Auditorium 'Carolina De Giorgi' , il regista Paolo Franzato propone una replica dello spettacolo debuttato lo scorso sabato. La performance conclude la 14esima edizione del festival Teatro & Territorio dedicata al movimento di Marinetti
Venerdì 12 giugno, alle ore 21, all’Auditorium ‘Carolina De Giorgi’ in via Landro 1 a Varese, il regista Paolo Franzato propone una replica dello spettacolo "Dinamico sintetico plastico… Futurevole!", che nel debutto di sabato scorso ha registrato un pieno di successo di presenze e di entusiasmi.
La performance conclude la 14esima edizione del festival Teatro & Territorio, dedicato quest’anno al Movimento Futurista e al suo fondatore Filippo Tommaso Marinetti.
La rassegna è realizzata grazie alla consolidata collaborazione con il Comune di Varese (Assessorati alla Cultura, ai Servizi Educativi, ai Servizi Sociali e Circoscrizione 5) e con il Consiglio Regionale della Lombardia. I rinnovati Patrocini sono del Ministero della Pubblica Istruzione – Ufficio Scolastico Regionale, dell’Università degli Studi dell’Insubria, della Provincia di Varese e della Camera di Commercio.
Lo spettacolo non vuole essere una semplice ricostruzione delle indicazioni, strategie e provocazioni Futuriste, ma traendone la lezione e raccogliendo tutto ciò che a livello storico, culturale, teatrale ne deriva dalla più nota Avanguardia Storica, il regista e gli interpreti hanno elaborato una situazione performativa che si potrebbe definire postfuturista.
Una serie di pièce intrecciate, sovrapposte, simultanee, interpretate con un ritmo incalzante e vorticoso, avvolgeranno e coinvolgeranno gli spettatori catapultati inevitabilmente nelle performance, per raggiungere effetti sorprendenti, disorientanti, ludici, sconcertanti.
La Regìa è di Paolo Franzato, con l’assistenza di Marco Rodio, la scenografia di Laura Filieri, i costumi di Marcella Magnoli, coreografia di Giada Bottinelli e Marco Rodio.
Attori il Gruppo Adulti Accademia Teatro Franzato & Laboratorio "Vivere": Andrea Barberi, Elisa Barisoni, Tamara Berlaffa, Tatiana Berlaffa, Giada Bottinelli, Manuela Bravi, Marianna Breglia, Antonio Bulgheroni, Elena Calloni, Raffaele Campolattano, Julia Cervosky, Alessia Crescenzi, Stefania Crespi, Cristina Dell’ova, Laura Filieri, Maria Laura Fontana, Irene Ilacqua, Marcella Magnoli, Francesco Marinelli, Francesca Medici, Massimo Molla, Caterina Murrazzu, Mauro Provvidi, Marco Rodio, Agostino Rovera, Irene Terzaghi, Chiara Vanini, Giuseppe Vassellatti, Sylvia Yates, Anna Zangrandi, Chiara Zanzi. Info: Telefono +39.347.4657358 – Sito Web: www.franzato.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.