Nella luce di Villa Panza risuonano le note di Chopin
Nella residenza del Fai di Biumo Superiore si terranno tre concerti per il 150esimo anniversario dalla scomparsa del compositore polacco. I concerti sono in ricordo di Luigi Orrigoni
La nona edizione della rassegna estiva di concerti a Villa e Collezione Panza, dal titolo “Omaggio a Chopin”, sarà dedicata al 150° anniversario dalla scomparsa del compositore e pianista polacco e in ricordo di Luigi Orrigoni.
La rassegna di quest’anno, prevede tre concerti serali, il 17 giugno, il 1 e 16 luglio (inizio ore 21), di giovani artisti, vincitori di concorsi internazionali, in particolare del Borletti Buitoni Trust, considerato un grande scopritore di talenti. La manifestazione, si aprirà mercoledì 17 giugno, con il David Trio (Claudio Trovajoli al pianoforte, Daniele Pascoletti al violino e Patrizio Serino al violoncello che eseguirà un programma romantico e comprendente il Trio di Chaplin. La seconda serata, mercoledì 1 luglio, vedrà l’esibizione di Francesco Piemontesi che eseguirà una Sonata di Chopin e una Schumann.
Infine, l’ultima serata giovedì 16 luglio, il duetto Nicolas Altstaedt e José Gallardo, terrà un concerto sospeso fra le ultime opere classiche di Beethoven e la scintillante Sonata per violoncello e pianoforte di Chopin.
Il ricavato dell’iniziativa sarà devoluto in sostegno del Fai, per appoggiare il suo impegno di tutela e valorizzazione dell’arte. Ancora una volta il Fai dimostra di essere uno delle fondazioni culturali italiane che più si impegna a diffondere musica di altissima qualità. Il primo obiettivo che il FAI, infatti si pone nell’organizzare questi eventi straordinari è quello di promuovere la cultura a tutti i livelli, offrendo, come in questo caso, occasioni di incontro e valorizzazione di giovani interpreti musicali di rilevanza internazionale.
Come è nella filosofia del Fai, l’Arte e la Cultura uniti all’amore per le cose belle sono importanti e imprescindibili momenti di unione. L’evento è reso possibile in collaborazione con la storica Società del Quartetto per Milano e con il sostegno di Borletti-Buitoni Trust, libera Università di lingue e comunicazione Iulm, e con il patrocinio e sostegno della provincia e del comune di Varese. Tutti i concerti si terranno nel cortile d’onore della settecentesca Villa Panza, alle ore 21. In caso di maltempo invece, saranno nella Sala Napoleonica delle Ville Ponti. Il costo dell’entrata è di euro 25, mentre per gli aderenti al Fai e soci del quartetto di Milano è di euro 22.
Per informazioni e prenotazioni, rivolgersi a Villa e Collezione Panza, chiamando dal martedì alla domenica ore 10-18 al numero 0332/283960 o mandare una mail a faibiumo@fondoambiente.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.