“Sons et lumières”: il castello si racconta tra suoni e luci

Sabato 20 giugno (con prove generali venerdì 19) in occasione dei cinquant’anni di Somma Città arriva il grande evento progettato per l’occasione dallo Studio Festi

Il Castello di Somma Lombardo si racconta. Racconta di sé, ma anche e soprattutto di quello che ha visto: lui, personaggio immobile che nei secoli è stato osservato ma ha anche osservato. Racconta che cosa può voler dire per un Castello attirare sguardi.
E per narrare tutto questo sceglie uno spettacolo, ideato da Valerio Festi di Studio Festi, con testi e regia di Francesco Fiaschini. Si chiama “Sons et Lumières” questo spettacolo di luci, suoni, voci e recitazione che l’amministrazione di Somma Lombardo ha voluto per festeggiare i cinquant’anni di Somma Città e che è stato ideato e progettato proprio per questa occasione.
Con le prove generali in programma venerdì 19 giugno alle 23 e lo spettacolo vero e proprio, atteso per sabato 20 giugno all’incirca alla stessa ora, dopo il concerto di Ron, piazza Visconti, ma soprattutto il Castello Visconti di San Vito e il suo parco si animeranno a dar vita a un evento unico, una via di mezzo tra lo spettacolo teatrale e la videoproiezione. “C’è un filo narrativo affidato a un attore che sarà in parte in scena e in parte interverrà con voce registrata – spiega il regista Francesco Fiaschini -, ma con la voce che si unirà alla musica. E ci sarà una parte di giochi di luce e videoproiezioni. L’evento coprirà un po’ tutta la gamma legata, come dice il titolo, ai suoni e alle luci, dove il suono è dato dalla musica e dalla voce e la luce dai giochi ma anche dalle proiezioni che seguono sempre una chiave narrativa”.
La parte recitativa è affidata a Giovanni Battista Storti, le luci sono curate da Nevio Cavina, le videoproiezioni da Chiara Indelicato.
Lo spettacolo si snoda dividendosi in tre piccole storie che a loro volta si fondono l’una con l’altra: una centrale e due che fanno da introduzione e da conclusione. Racconti che in parte riprendono piccoli spunti storici, ma che sono soprattutto riviste in chiave fantastica e dove il senso generale è quello dei cittadini che accorrono per assistere al grande risveglio del Castello che approfitta dell’occasione per raccontarsi e raccontare, accompagnato dalla creatività della musica e delle luci. In uno splendido gioco di evocazioni, che stabilisce un rapporto quasi umano tra questa creatura immobile che si mette in mostra e il popolo, la gente che si raduna. E un altro “personaggio” a cui Somma è legata comparirà nella storia finale, quella che porta idealmente verso l’alba: il Cipresso millenario che appare come se fosse un fantasma, ma nel senso più positivo del termine, che evoca la fantasia.
Studio Festi di Velate, che ha ideato l’evento, è da oltre 25 anni attivo nella progettazione, nella produzione e nella messinscena di spettacoli in spazi aperti, diventando un punto di riferimento a livello internazionale: ha progettato eventi di grandi dimensioni per oltre 200 città, tra cui metropoli come Parigi, Roma, Mosca, Madrid, Tokyo, Hong Kong, Praga, Reykjavik, Houston (dove Valerio Festi è stato premiato dall’Associazione Architetti degli Stati Uniti), Milano, Bogotà, Pechino, Lisbona, Bilbao, Sidney, Toronto e Torino, dove ha legato il suo nome alla cerimonia di apertura dei XX Giochi Olimpici Invernali e a quella di chiusura delle Paraolimpiadi Invernali 2006. Restando in ambito di grandi eventi legati al mondo dello sport, a Roma, nel settembre 2006, ha ideato e organizzato la cerimonia di apertura degli Special Olympics European Youth Games e, nel 2008, la cerimonia di apertura dei Campionati del Mondo di Ciclismo su strada a Varese.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 12 Giugno 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.